Regione Lombardia firma protocollo con gli Ordini forensi lombardi

giustizia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Nel protocollo contro la discriminazione di genere fondi per formazione

Firmato il protocollo che prevede lo stanziamento di fondi per la tutela contro la discriminazione di genere nel mondo del lavoro. L’atto, siglato su proposta delle Consigliere di parità di Regione Lombardia, fa seguito a una delibera sottoscritta dalla Giunta regionale.

Nuovi percorsi formativi contro la discriminazione di genere

In arrivo per il biennio 2022/2023 nuovi percorsi formativi destinati a professioniste/i del mondo forense. Al fine di offrire maggiori competenze nel supporto alle donne vittime di discriminazioni. O molestie e vessazioni sul posto di lavoro.

“Attraverso questo finanziamento – ha dichiarato l’assessore al Lavoro Melania Rizzoli – continuiamo a dimostrare l’impegno dell’intera Giunta regionale a supporto delle categorie più indifese”.

“Il ruolo della donna lavoratrice – ha proseguito – è un ruolo chiave che garantisce equilibrio all’interno della società. Perciò bisogna proteggere la figura femminile in tutti i luoghi. In particolare nel luogo di lavoro. Per favorirne, oltre al bilanciamento tra vita privata e lavorativa, anche la crescita professionale. Grazie a questa iniziativa aiutiamo la diffusione del diritto antidiscriminatorio di genere. E’ importante che esca dal concetto di nicchia”.

La sigla del Protocollo in materia di diritto antidiscriminatorio di genere tra Regione Lombardia, Consigliere di parità, Ordine degli Avvocati di Milano e Unione Lombarda dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati rappresenta un chiaro segno di attenzione. Che tutte le figure istituzionali stanno oggi rivolgendo alla tutela delle categorie più deboli da diversi punti di vista.

Le risorse assegnate per il triennio 2021-2023 ammontano a 60.000 euro. Saranno utilizzati, in parte, per organizzare un convegno preliminare sul tema della discriminazione di genere in ambito lavorativo. Lo scopo è quello di sensibilizzare gli/le iscritte agli ordini forensi lombardi sul tema. Oltre a promuovere la partecipazione ai percorsi formativi promossi con il Protocollo.

Gli altri fondi serviranno per sostenere i costi di 8 corsi di formazione. I quali dovranno coinvolgere tutti/e gli/le iscritte agli ordini forensi lombardi. La durata e i contenuti saranno approvati dall’ufficio della Consigliera di parità regionale nel rispetto del Protocollo Nazionale siglato da Consigliera Nazionale e Consiglio Nazionale forense.

ben

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Brescia centro lavoro Galdus
Inaugurato a Brescia il nuovo Centro per le politiche attive del lavoro Galdus. "La nuova sede del Centro per il lavoro dell'ente accreditato lombardo Galdus a Brescia - ha detto l'assessore all'Is ...
parità genere azienda certificazione
"Regione Lombardia è stata la prima regione d'Italia a credere nella Certificazione di parità ...
Assemblea Coldiretti Tironi formazione
"Solo attraverso competenze in continuo aggiornamento diamo la benzina utile alle nostre aziende per stare sui mercati, renderle competitive e sostenibili. Il progresso tecnologico ...
formazione nuove qualifiche professionali lombardia
Tre nuove competenze indipendenti per le qualificazioni professionali. È la proposta dell'assessore all'Istruzione,
inclusione studenti disabilità Lombardia
Ammontano a 93 milioni di euro i fondi (regionali e statali) messi a disposizione dalla Regione Lombardia per l'anno scolasti ...
Inclusione sociale lavorativa piattaforma
Presentata nel corso di una riunione presieduta dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, la piattaforma SIISL, Sistema Informativo di Inclusion ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima