Misura 4.1, Rolfi: 70 milioni a redditività, competitività e sostenibilità

psr investimenti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Domande dal 19 novembre, novità finanziamento anche a impianti per produzione di energia da fonti rinnovabili

La Regione Lombardia ha approvato le disposizioni attuative per la presentazione delle domande relative all’Operazione 4.1.01 del Programma di sviluppo rurale (Psr), legata agli incentivi per investimenti per la redditività, competitività e sostenibilità delle aziende agricole. La dotazione finanziaria complessiva è di 70 milioni di euro.

La Misura più attesa del Psr

psr investimenti

“È questa – ha dichiarato l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi – la Misura più attesa del Psr, quella con cui alle aziende agricole vengono erogati contributi per opere, impianti, nuove apparecchiature e strumentazioni informatiche. Abbiamo infatti l’obiettivo di stimolare la competitività dell’impresa lombarda e garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali”.

La novità della nuova edizione

“La novità di quest’anno – ha sottolineato – è la possibilità di finanziare anche la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili a utilizzo aziendale, come impianti fotovoltaici e solare termico. L’agricoltura lombarda è sempre più green e attenta all’equilibrio tra sostenibilità ambientale e sostenibilità economica dell’impresa”.

Le domande

Le domande potranno essere presentate dal 19/11/2021 sino al 31/03/2022. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito: www.psr.regione.lombardia.it.

Lo stanziamento di agosto 2021

“Ad agosto – ha aggiunto l’assessore – abbiamo stanziato 48 milioni per lo scorrimento della graduatoria precedente, offrendo la possibilità ad altre 175 aziende di fare investimenti per essere più competitive sul mercato. Con questa nuova Misura puntiamo quindi sulla semplificazione burocratica. Lo facciamo con l’accorciamento della fase istruttoria e una doppia graduatoria. Ciò per favorire gli investimenti strutturali sia in ambito zootecnico che in altri settori”.

Impresa al centro, cuore dell’economia

“Per noi l’impresa è al centro. Senza aziende – ha concluso Rolfi – non c’è economia e non c’è sostenibilità. Per questo sosteniamo gli investimenti che consentano lo sviluppo di un settore essenziale per la Lombardia. Che è la prima Regione agricola d’Italia sia per la produzione sia nell’ambito della trasformazione”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...
enoturismo Lombardia ottime stime
L'enoturismo rappresenta un volano per la Lombardia. "Per degustare il nostro vino  si viaggia sempre di più in Lombardia, dove l'enoturismo rappresenta un prezioso patrimonio, anche culturale.  ...
vigneti eroici storici
Regione Lombardia ha attivato l'elenco dei vigneti eroici e storici, per la salvaguardia dei vigneti presenti sui territori più fragili o aventi par ...
progetto combi mais 10.0
Presentato, in conferenza stampa a Milano, il progetto 'Combi Mais 10.0', un innovativo protocollo nato durante Expo 2015 che si propone di trovare soluzioni per u ...
Vinitaly premio Betti
Davide Lazzari, giovane vignaiolo bresciano, ha ricevuto al Vinitaly il premio Angelo Betti. Il prestigioso riconoscimento dal 1973 ogni anno celebra i 'bene ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima