Qualità aria, la piattaforma lombarda Move-In anche in Emilia-Romagna

area b milano
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Cattaneo: sistema di successo, si diffonde in tutta Italia

Rinnovata anche intesa con il Piemonte siglata nel settembre 2020

Qualità dell’aria: anche la Regione Emilia-Romagna adotterà la tecnologia lombarda Move-In, grazie proprio all’accordo siglato con Regione Lombardia, capofila del progetto.

La Giunta regionale della Lombardia ha infatti approvato, su proposta dell’assessore ad Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, lo schema di accordo di collaborazione con la Regione Emilia-Romagna per la messa a disposizione della piattaforma telematica Move-In di Regione Lombardia.

Move-In sistema consolidato

“Un sistema di successo – afferma Raffaele Cattaneo – tanto che dopo il Piemonte, anche l’Emilia-Romagna adotta Move-in. Un’esperienza ormai consolidata e che ha raggiunto la piena funzionalità in Lombardia per il monitoraggio delle percorrenze dei veicoli e che rappresenta una valida alternativa ai blocchi delle auto”. “Il sistema Move-in risponde infatti ai bisogni di mobilità dei cittadini – spiega l’assessore all’Ambiente – delle persone più in difficoltà che non sono in grado di sostituire l’auto, contribuendo allo stesso tempo a migliorare la qualità dell’aria”.

“La Lombardia – aggiunge ancora Cattaneo – mette questa tecnologia a disposizione delle altre regioni. Così come abbiamo già fatto con il Piemonte due anni fa, ora sigliamo l’accordo con l’Emilia-Romagna”.

Schema di accordo

Lo schema di Accordo in vigore fino alla fine di giugno 2024, prevede, tra l’altro, la condivisione di un sistema integrato per la gestione della deroga chilometrica dalle limitazioni per i veicoli più inquinanti. Tutto ciò avviene attraverso la messa a disposizione della piattaforma telematica regionale Move-In. L’intesa comprende anche il monitoraggio e la condivisione delle attività svolte da Regione Lombardia e Regione Emilia-Romagna.

Rinnovo da parte del Piemonte

Con questa delibera è inoltre rinnovato anche l’accordo con il Piemonte. Siglato nel settembre 2020 è ora prorogato per altri due anni.

“Questa – conclude l’assessore Cattaneo – è la dimostrazione dell’efficacia e della bontà di questo progetto. Oltre naturalmente che della volontà di affrontare insieme e con le stesse tecnologie la lotta all’inquinamento atmosferico”.

Ottimizzato per il web da:
Fausta Sbisà

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

vasche Botticino Rezzato
L'assessore regionale al Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi, h ...
qualità aria Fontana Bruxelles
Due giorni a Bruxelles dedicati alla qualità dell'aria per il presidente della Regione Lombardia,
Raccolta rifiuti Giornata del verde pulito
Volontari al lavoro nel fine settimana (20-21 maggio) in diversi comuni grazie all'edizione 2023 della
Festival sviluppo sostenibile
Terza tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile dell'ASviS presso Palazzo Pirelli. Ai lavori è intervenuto l'assessore regionale all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia
bando auto più ecologiche
Aperto il bando regionale da 12 milioni di euro per l'acquisto di auto più ecologiche o a zero emissioni (elettrica pura o a idrogeno).
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima