Casa, al via lavori riqualificazione quartiere Lorenteggio

Quartiere Lorenteggio
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Al via i lavori per la rigenerazione urbana e sociale del quartiere Lorenteggio a Milano. La decisione è frutto dell’Accordo di Programma fra Regione Lombardia (Assessorato alla Casa e Housing sociale), Comune di Milano e Aler Milano. Si parte dalle aree di via Manzano 4.

Le prime opere

Sono stati infatti affidati all’impresa di costruzioni i primi lavori. Tra le opere previste, la bonifica dei terreni e dell’amianto. Successivamente ci sarà la demolizione dei 4 edifici esistenti e la ricostruzione di 2 nuovi edifici. Saranno inoltre ripristinatele ampie aree verdi della zona.

Segnale di ottimismo

“L’avvio dei lavori – ha dichiarato Alessandro Mattinzoli, assessore lombardo alla Casa e Housing sociale – non può che essere motivo di soddisfazione. Nonostante gli oggettivi ritardi, alcuni dei quali dovuti anche all’emergenza sanitaria da Covid, non si può che essere contenti”.

Quartiere LorenteggioQuartiere Lorenteggio, il progetto

I nuovi edifici sono stati progettati nel rispetto delle caratteristiche volumetriche degli edifici esistenti. Hanno una altezza fuori terra di 4 piani e potranno ospitare in totale 50 famiglie, giovani coppie o famiglie più numerose, in quanto gli alloggi previsti sono bilocali e trilocali.

Successivamente saranno realizzati anche gli altri due edifici con le medesime caratteristiche costruttive. La conclusione dei lavori è programmata per la fine del 2022. Una modalità che Regione Lombardia auspica di replicare anche per tutti gli altri ambiti di intervento del quartiere.

Attenzione alla qualità

“Con la dovuta attenzione degli aspetti tecnici e qualitativi dell’abitare, l’auspicio è che anche per gli altri ambiti di intervento del quartiere possano essere selezionate delle offerte da parte delle imprese che consentano di contrarre i tempi di realizzazione. L’impegno è volto a rispettare tempi certi e rapidi per realizzare il progetto di Lorenteggio nella sua totalità. Senza nessun trionfalismo – ha concluso l’assessore – dobbiamo tutti fare in modo che per altre iniziative analoghe la scaletta e il cronoprogramma siano rispettati”.

Quartiere Lorenteggio, rigenerazione complessiva

Con questo avvio si aggiunge un altro tassello alla rigenerazione complessiva del quartiere sia a livello sociale che urbanistico edilizio. Sono già attivi il laboratorio sociale di quartiere ‘MiLoLab‘ e il sostegno economico alle famiglie attraverso la partecipazione ai corsi di formazione per un nuovo inserimento lavorativo gestito da Afol Milano e il sostegno all’avvio di nuove imprese nel quartiere. Si prevede infine entro l’anno di avviare i cantieri di ricostruzione degli edifici di via Lorenteggio 181 e di via Segneri 3.

ram

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Milano case Aler via Lulli
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
Bergamo politiche abitare
Non solo interventi sugli immobili, ma anche una cura a una dimensione dell'abitare più complessa. È quella rappresentata dall'assessore alla Casa e Housing sociale,
generica Milano quartiere Bruzzano
Importanti risorse per interventi urgenti di manutenzione straordinaria degli impianti e riqualificazione delle reti di distribuzione dell'energia degli edifici di proprietà di
Milano alloggi lavoratori Isee
"Sono già circa 300 gli alloggi che Aler Milano sta assegnando a famiglie con ISEE 10-16.000 euro e con
inclusività politiche abitative
Inclusività: è una delle dimensioni dell'abitare su cui si stanno concentrando gli sforzi delle politiche abitative di Regione Lombardia. A fare il punto sul tema al Forum Risk Management ...
casa mix abitativo
L'imponente 'Piano regionale dei servizi abitativi 2022-24', forte di uno stanziamento da 1,5 miliardi di euro, è stato al centro dell'intervento dell'assessore alla Casa e Housing Sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima