De Corato: altri 4 milioni per recupero beni confiscati a criminalità

solidarietà cajazzo
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Quattro milioni di euro per il recupero e l’utilizzo di beni confiscati alla mafia. Li ha stanziati la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, che detiene anche la delega ai beni confiscati alla criminalità organizzata.

Somme per biennio 2021 2022

“Regione Lombardia – ha dichiarato l’assessore – con questo stanziamento, relativo al biennio 2021-2022, dimostra ancora una volta impegno concreto nel contrasto alla criminalità organizzata e nella promozione della cultura della legalità”.

Lo studio dell’Università di Milano

“Secondo il ‘Monitoraggio della presenza mafiosa in Lombardia’ – ha aggiunto – redatto lo scorso anno dall’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano, la Lombardia è al quinto posto per numero di sequestri di immobili e aziende. Un dato quindi significativo”.

I dati

“In Lombardia sono presenti (fonte ANBSC – Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata) 1.944 immobili e 279 aziende in gestione e 1.153 immobili e 85 aziende destinati”.

Recupero beni confiscati

“Ho firmato il 17 ottobre 2018 a Milano, il Protocollo d’intesa per la gestione e sviluppo dei beni e delle aziende sequestrate e confiscate”.

Il documento

“Documento promosso dal Tribunale di Milano insieme all’ANBSC assieme a Prefettura di Milano, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, Ordine degli Avvocati di Milano, Comune di Milano e Regione Lombardia”.

Il tavolo tecnico

“Quel documento – ha quindi concluso De Corato – ci impegnava pertanto a realizzare un tavolo tecnico. Obiettivo era la verifica delle modalità adottate nella gestione dei beni sequestrati e confiscati e la gestione ottimale dei beni”.

Lo scopo dell’accordo

“Lo scopo è quello di favorire una loro destinazione sociale virtuosa in tempi rapidi. Ed è quindi proprio in questa direzione che continuiamo ad impegnarci ogni giorno, anche con stanziamenti come questo”.

mac

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

fondi polizie locali
Ammontano a 410.000 euro le risorse che Regione Lombardia ha destinato alle Polizie locali per l'iniziativ ...
osservatorio beni confiscati
Realizzare l'Osservatorio istituzionale sui beni confiscati alla mafia e approfondire le problematiche che riguardano lo Sportello Unico per i beni confiscati alla criminalità. In particolar modo, ...
fondi associazioni combattentistiche
Regione Lombardia raddoppia i fondi a disposizione delle associazioni combattentistiche, d'arma e delle Forze dell'ordine, riconosciute a livello nazionale e operanti in Lombardia. Assessor ...
lecco rapine treni
"Alla Polizia di Lecco, alla Polfer e ai Carabinieri va un sentito ringraziamento per il consueto prezioso lavoro svolto. L'auspicio è di non rivedere tra 15 giorni questi criminali in libertà, p ...
serate in sicurezza 2023
Controlli straordinari notturni nei fine settimana per ridurre gli incidenti stradali Una serie di interventi integrati di sicurezza urbana per prevenire gli incidenti stradali nel territo ...
maltempo danni governo
Salgono a oltre 800 milioni i danni causati dal maltempo in Lombardia, necessario un celere intervento del Governo. "Le segnalazioni dei danni del maltempo giunte alla Protezione civile di Regione ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima