Regione Lombardia approva criteri per recupero beni immobili confiscati

palazzo lombardia per Giornata Mondiale Malattie Tropicali Neglette
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore De Corato: occorre renderli al più presto fruibili alla collettività

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale Riccardo De Corato, ha approvato i criteri per l’erogazione di contributi finalizzati al recupero e utilizzo di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata.

I destinatari

Destinatari del provvedimento sono i Comuni, le Province, la Città metropolitana, i soggetti, pubblici o privati, a cui agli Enti locali abbiano concesso in uso i beni per fini sociali o istituzionali.

Criteri

Il contributo regionale è concesso per la realizzazione di interventi di manutenzione, restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia e nuova costruzione fino al 50 per cento del costo complessivo, nel limite massimo di 150.000 euro; il contributo è inoltre concesso fino al 90 per cento del costo complessivo previsto per l’intervento di riutilizzo e, comunque, nel limite massimo di 150.000 euro per i soli Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti.

In Regione Lombardia piattaforma per geolocalizzare beni

“In Regione Lombardia – ha dichiarato l’assessore De Corato – è presente e operativa una piattaforma che ci consente di geolocalizzare i beni confiscati, tutto ciò per fornire un quadro molto preciso della situazione in tempo reale. I dati sui beni confiscati sono molto significativi: a oggi, secondo l’Anbsc (Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata), in Lombardia sono 1.839 i beni sequestrati dati in gestione e 1.146 quelli destinati. Nel 2018 sono stati destinati 59 immobili e un’azienda.

Beni in gestione

“Sono stati dati in gestione 499 appartamenti, 49 ville, 106 abitazioni indipendenti. Regione Lombardia, con questa delibera, supporterà concretamente Enti e soggetti privati per interventi di manutenzione, risanamento e conservazione dei beni, in modo da tale da renderli al più presto fruibili alla collettività”.

mac

 

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

sicurezza malpensa
Siglato in Prefettura, a Varese, il protocollo d'intesa sulla sicurezza per potenziare i servizi di Polizia lo ...
sicurezza stradale inail regione
Regione Lombardia stanzierà per il 2024 e 2025, 15 milioni di euro (7,5 milioni ad annualità) da destinare ai Comuni per la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione dell'incidentali ...
usura
'Mai più soli contro il pizzo' è il titolo del convegno, finalizzato al contrasto all'usura, organizzato nella Sala Solesin di Palazzo Lombardia, dall'associazione 'SOS Italia Libera' insieme all ...
Sono 31 gli agenti della Polizia locale destinatari di onorificenze, in occasione di San Sebastiano, giorno in cui si celebra la festa della Polizia locale, dal presidente di Regione Lombardia e da ...
riconoscimenti Savarino
Sono stati consegnati a 6 agenti di Polizia locale della Lombardia i premi istituiti dalla Regione in memoria di Nicolò Savari ...
sicurezza Milano Lecco
"L'accordo 'Stazioni Sicure' a Lecco sta ottenendo ottimi risultati e conferma l'impegno di Regione Lombardia nel rafforzare la sicurezza sui treni e nelle stazioni ferroviarie". Lo dichiara ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima