Impianti smaltimento rifiuti, Regione agevola metodo Valutazione ambientale

Regione agevola Valutazione impatto ambientale (Via)
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore: tra imprese e regolatori ora dialogo più semplice ed efficace

Regione Lombardia ha agevolato il metodo di Valutazione impatto ambientale (Via) sugli impianti di smaltimento e/o recupero rifiuti. La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, ha in effetti aggiornato e informatizzato la verifica dell’assoggettabilità alla Valutazione di impatto ambientale (Via) rivolta agli impianti di smaltimento e/o recupero dei rifiuti. Ha semplificato così le attività in capo ai gestori. La delibera sostituisce quella del 10 febbraio 2010, che era stata superata dalle norme nazionali e regionali sopravvenute.

Regione agevola Valutazione ambientale: “Il nostro obiettivo – dice l’assessore regionale – è favorire un dialogo più semplice ed efficace tra imprese e regolatori. In questa direzione vanno l’efficientamento, la semplificazione e l’informatizzazione dei procedimenti di valutazione ambientale”.

Autovalutazione di progetti e criticità

Regione agevola la Valutazione ambientale: la delibera prevede inoltre la messa a disposizione di un servizio dedicato che consente già, a chi propone, una prima valutazione del progetto e delle eventuali criticità associate. Permette inoltre alle autorità competenti di usufruire di un sistema di analisi efficace ed efficiente .

Giornate di presentazione del nuovo metodo

Fare assimilare i nuovi contenuti e le procedure del nuovo metodo:  “Per centrare questi obiettivi – conclude l’assessore all’Ambiente e Clima – stiamo pensando di organizzare una o più giornate di presentazione”.

I destinatari della delibera

Regione agevola Valutazione ambientale: la delibera, oltre che ai gestori degli impianti rifiuti, è destinata alle società di consulenza, alle autorità competenti al rilascio delle autorizzazioni e ai soggetti che partecipano al procedimento. Regione stessa in primis, quindi Province, Città Metropolitana di Milano, Comuni, Agenzia regionale per la prevenzione dell’ambiente (Arpa) e Agenzie di tutela della salute (Ats).

ama

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
orti-di-Lombardia
Da Regione rimborsi spese fino al 50 per cento per creare orti didattici, urbani e collettivi Diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura, sensibilizzare sull'importanza di una corr ...
Idrogeno H2ma
La Regione fa un altro passo avanti propedeutico alla diffusione dell'idrogeno verde. Con una delibera approvata dalla Giunta, ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima