Regioni alpine,Cattaneo e Rizzi: fare squadra per affermare politiche green

Regioni alpine politiche green
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Regioni alpine insieme per portare avanti politiche green e sostenibilità. L’hanno chiesto Cattaneo e Rizzi, rispettivamente assessore e sottosegretario di Regione Lombardia, ai sette paesi aderenti ad Eusalp, nel corso dell’Assemblea generale svoltasi in videoconferenza sotto la presidenza francese.

“Chiediamo di mettere Green economy e sostenibilità al centro delle politiche delle Regioni alpine, con un nuovo disegno di rilancio. Una ripartenza che guarda allo sviluppo sostenibile come capacità di affrontare e superare il periodo di difficoltà legato al Covid-19 e fare rinascere dalla crisi economica e sociale“. L’ha detto l’assessore ad Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo.

Che cos’è Eusalp, regioni alpine, politiche green e sostenibili

Eusalp, come è noto, è la strategia macro-regionale Alpina che raggruppa cinque paesi dell’Unione europea: Italia, Francia, Germania, Austria e Slovenia e due extra Ue: Svizzera e Liechtenstein. , intervenuto .  l’ha sottolineato

Reti, fondamentali in un momento di bisogno

“La cooperazione tra le Regioni e le reti come Eusalp, Arge Alp e Quattro Motori per l’Europa è essenziale. Questi network sono fondamentali in un momento di bisogno come quello attuale, caratterizzato dal Coronavirus” ha spiegato il sottosegretario Alan Christian Rizzi con delega a Rapporti con le delegazioni internazionali. Rizzi è intervenuto all’Assemblea d’intesa con l’assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni di Regione Lombardia, Massimo Sertori.

Necessaria cooperazione tra livelli di governance europei

“Per mirare a un nuovo rilancio – ha aggiunto Cattaneo – occorre una visione politica comune. Essa deve basarsia sulla cooperazione tra i livelli di governance all’interno del territorio europeo, a partire dalle Regioni. Queste istituzioni infatti hanno un ruolo centrale anche nel consolidamento del processo europeo. Infatti sono direttamente responsabili nei confronti dei cittadini dell’attuazione e dello sviluppo delle stesse politiche comunitarie”.

Importante condividere regole e protocolli tra Regioni

“È importante condividere regole e protocolli comuni tra le Regioni” ha sottolineato il sottosegretario Rizzii. “Quindi portarle al tavolo del Governo e dell’Unione Europea per rilanciare l’economia salvaguardando anche la salute dei cittadini”.

Investimenti e proposte ‘macro’, che regioni possono rilanciare

“Come Regioni – ha precisato l’assessore lombardo ad Ambiente e Clima – chiediamo un riconoscimento del valore territoriale anche macro-regionale degli investimenti che i nostri Paesi potranno intraprendere con Next Generation EU – in particolare nell’ambito dei Piani di ripresa e resilienza – valorizzando le proposte che, nella cooperazione macro-regionale, possono trovare un moltiplicatore di impatto”.

Creazione di una rete di autorità di gestione

“La Presidenza francese, con il forte supporto di Regione Lombardia – ha spiegato Cattaneo -, ha già avviato il percorso di creazione di una rete di Autorità di gestione dei programmi di finanziamento UE per il periodo 2021-2027, caldeggiato dal Consiglio dell’Unione Europea nelle conclusioni sull’attuazione delle strategie macro-regionali. Si tratta di un primo passo importante che va reso operativo con la creazione di misure comuni che diano concretezza alle proposte macro-regionali. Credo infatti – ha concluso l’assessore – che le strategie macro-regionali vadano inserite a pieno titolo nelle politiche UE e nella nuova programmazione”.

ama

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia a ieri, giovedì 16 marzo 2023. Ricordiamo che, nella gio ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 febbraio 2023. Ricoverati in terapia int ...
smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima