Ambiente, nuove linee guida regionali per smaltimento scarti da fonderia

11 Marzo 2022
Paola Stringa
rifiuti ferrosi
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Cattaneo: gestione innovativa rifiuti ferrosi

Nell’ottica di una piena realizzazione dell’economia circolare, la Giunta di Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, una delibera contenente le linee guida per una gestione innovativa delle terre di fonderia dei metalli ferrosi, con implicazione quindi sui rifiuti ferrosi. Regione Lombardia, vuole agevolare gli utilizzi dei residui industriali, quali le terre di fonderia scorie, primariamente come sottoprodotti e secondariamente attraverso il loro riciclaggio. Minimizzando, così, il ricorso in discarica, nel rispetto della gerarchia di gestione dei rifiuti e dello sviluppo sostenibile. Per farlo occorre prima determinarne la cessazione della qualifica del rifiuto, secondo le procedure dell’End of Waste.

Ulteriore passo verso l”economia circolare

“Al momento sul tema non esistono riferimenti normativi né a livello nazionale, né a livello comunitario – ha affermato l’assessore Cattaneo – per questo la scelta di Regione Lombardia è davvero innovativa. educazione ambientale CattaneoIl documento è frutto del lavoro accurato svolto dal ‘tavolo scorie’ all’interno dell’Osservatorio regionale per l’Economia Circolare e la Transizione Energetica, con il coinvolgimento dei diversi stakeholder, tra i quali produttori, gestori, enti locali, ARPA, associazioni ambientaliste, università e centri di ricerca. Regione Lombardia infatti – puntualizza l’assessore – vuole continuare ascrivere le regole dell’economia circolare insieme ai suoi protagonisti”.

L’impatto: recuperare 300.000 tonnellate dai rifiuti ferrosi

Le terre di fonderia sono uno dei flussi di rifiuti quantitativamente più importanti in Lombardia, quindi, le linee guida appena approvate avranno un impatto significativo. In Lombardia, al 2019, si possono contare 83 fonderie di metalli ferrosi, con una produzione di terre che si attesta sulle 300.000 tonnellate annue. “Con questa delibera – conclude l’assessore – intendiamo recuperare 300.000 tonnellate in più all’anno di terre di fonderia, sottraendole dallo smaltimento in discarica”.

Riciclaggio rifiuti ferrosi minimizza conferimento in discarica

Gli obiettivi della delibera vanno nella direzione dell’economia circolare, favorendo la gestione delle terre di fonderia secondo la gerarchia europea: ossia favorire la mancata produzione di rifiuti e il riciclaggio dei rifiuti, minimizzando invece il conferimento in discarica.

str

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Cop28 Dubai Lombardia
Definire l'importanza del ruolo dei governi regionali e delle città nel processo di transizione ecologica e nel contrasto ai cambiamenti climatici. Con questo obiettivo al Padiglione Italia della ...
Cambiamenti climatici Cop28 Dubai
La Regione Lombardia sarà protagonista alla 28ª conferenza delle Nazioni Unite sui
rho ex chimica bianchi
La Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima,
Breno discarica abusiva
Un milione di euro per togliere i rifiuti e le scorie industriali presenti da più di trent'anni nella località Calameto a Breno (BS). È quanto prevede la delibera approvata lune ...
energia pulita aree dismesse
Attirare investitori pronti a recuperare aree dismesse e a realizzare bonifiche: è uno degli obiettivi delle politiche regionali ricordate questa mattina dall'assessore all'Ambiente e Clima,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima