Fontana: totale complessivo interventi oltre 210 milioni
“Nel segno della concretezza, prosegue il percorso di rilancio della Lombardia a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese. Destinati altri 43,7 milioni di euro a sostegno delle filiere produttive particolarmente in difficoltà a causa dell’emergenza Coronavirus”.
Lo afferma il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana. Il governatore ha infatti così commentato così l’approvazione in Giunta del nuovo di provvedimento nell’ambito dell’iniziativa ‘Sì Lombardia’. L’atto rientra nel più ampio piano di finanziamenti denominato ‘Rilancio Lombardia’.
Rilancio Lombardia, le risorse
“Le risorse – spiega – sono per le micro imprese di altre filiere produttive. Sono individuate con le stesse logiche con cui abbiamo costruito e già realizzato l’Avviso 1 di ‘Sì Lombardia’. L’iniziativa si è chiusa senza intoppi venerdì scorso. Raggiunto il duplice scopo di ‘non lasciare indietro nessuno’ e di integrare i ristori governativi”.
“Questi 43,7 milioni – precisa – si sommano ai 40,5 milioni già ‘assegnati’ e in corso di erogazione”.
Stanziamenti ulteriori
Con quest’ultimo stanziamento l’intero impianto di interventi a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese lombarde è complessivamente finanziato con 210,7 milioni di euro.
Riapre intanto la filiera del trasporto di persone (trasporti per via d’acqua, altre attività connesse al trasporto di persone non classificate in altro modo, noleggio di imbarcazioni e mezzi di trasporto marittimo e fluviale). E non solo. Viene allargata anche quella delle attività di commercio al dettaglio anche in forma ambulante.
Rilancio Lombardia, i settori di sostegno
“Abbiamo inoltre ampliato – prosegue – il nostro intervento di sostegno al ‘Rilancio Lombardia’ ad altri operatori. Adesso ci sono anche quelli della filiera degli eventi, del turismo, dello sport, della cultura e dello spettacolo e dei servizi alla persona. Tutti settori che registrano anche una particolare densità di operatori che svolgono la loro attività anche in forma professionale con partita Iva”.
Nei provvedimenti sono poi state aggiunte alcune attività di commercio all’ingrosso di prodotti primari dello sport e della ristorazione che continuano a subire restrizioni.
Con la stessa logica, vengono ricompresi nel perimetro degli interventi anche alcune categorie di intermediari. Tra questi agenti, rappresentanti di commercio e alcune attività artigianali.
Introdotta anche la filiera del design e dei servizi fotografici, oltre a quella dei servizi per eventi, comunicazione, marketing e pubblicità. Sono comprese anche le attività dei giornalisti indipendenti.
Queste filiere potranno fare la loro domanda di sostegno di Regione Lombardia, partecipando all’Avviso 1 bis. Questo atto sarà ancora caratterizzato da un procedimento amministrativo molto semplificato e veloce nella sua esecuzione. Così come lo è stato l’Avviso 1.
Lavoratori autonomi
Dall’11 al 15 gennaio, sarà poi aperto l’Avviso 2 destinato ai lavoratori autonomi con partita Iva.
È stato anche approvato il decreto che prevede l’erogazione di una indennità di 1.000 euro ai collaboratori autonomi senza partita Iva, con uno stanziamento di 40 milioni nell’ambito del nostro sistema di politiche attive del lavoro.
“La prima fase del nostro piano costituito dall’Avviso 1 di ‘Sì Lombardia’ – conclude il presidente Fontana – si è chiusa regolarmente. È stata peraltro supportata adeguatamente anche da un servizio di ‘help desk’ e di assistenza continua all’utenza. Anche la gestione delle risorse è stata efficiente. Lo dimostra il fatto che tutte le domande presentate regolarmente saranno soddisfatte”.
Scheda
Chiuso l’Avviso 1 della misura di sostegno alle imprese ‘Sì Lombardia’. Così si è dato sostegno alle imprese non adeguatamente ristorate dagli interventi governativi.
Sostanzialmente sono stati due gli elementi qualificanti.
1.Integrazione
Sono previsti interventi su intere filiere che stanno soffrendo particolarmente il peso della crisi a livello locale. In particolare le micro imprese ovvero gli operatori dimensionalmente più piccoli e quindi più esposti alla crisi economica.
2.Complementarietà
È previsto un intervento anche per i collaboratori autonomi, privi di partita Iva. È riconosciuta una indennità di 1.000 euro, se non beneficiari di altri sussidi a livello nazionale. Vi è inoltre la possibilità di fruire di un percorso di inserimento lavorativo.
Ulteriori peculiarità
1. Valutazione del fatturato
Superato il meccanismo nazionale di valutazione del fatturato del solo mese di aprile 2020 rispetto ad aprile 2019. Ammessi al finanziamento gli operatori che hanno subito una contrazione del fatturato. Il calcolo è su un periodo che abbiamo ritenuto più congruo (marzo/ottobre) per verificare così l’impatto della crisi.
2. ‘No click day’
Con il meccanismo delle finestre dedicate alle diverse filiere, si è voluto evitare il click day. Tutte le domande presentate regolarmente saranno accolte.
3. Semplificazione
Con tutti gli strumenti possibili si è cercato di semplificare la vita degli operatori. È consentito di poter fare domanda anche autocertificando la regolarità del Durc (Documento unico regolarità contributiva).
4. Subito i sostegni
Poter procedere speditamente alle liquidazioni. Sono già in fase di esecuzione i pagamenti relativi ai primi 28 mln assegnati alla prima fase di ‘Sì Lombardia’ (Avviso 1).
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 25 maggio 2023.
Ricoverati in terapia inten ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 27 aprile 2023.
Ricoverati in terapia inten ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 30 marzo 2023.
Ricoverati in terapia intens ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 febbraio 2023.
Ricoverati in terapia int ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 26 gennaio 2023.
Ricoverati in terapia inte ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.