Bolognini: puntiamo a migliorare la qualità della vita
Un contributo di 400.000 euro da Regione Lombardia mirato alla formazione di competenze a supporto della progettazione individuale legata al ‘Dopo di Noi’, percorsi programmati di accompagnamento verso l’autonomia per le persone con disabilità. Ad annunciarne la notizia sono il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, Stefano Bolognini, sottolineandone l’importanza anche in vista della ‘Giornata Mondiale delle Persone con Disabilità’ di giovedì 3 dicembre, con la partecipazione del presidente e dell’assessore al convegno ‘Guardare oltre… Momenti di lavoro e di riflessione’, dedicato proprio al tema del ‘Dopo di Noi’.
Realizzazione di programmi mirati
“Questi 400.000 euro – spiegano il presidente Fontana e l’assessore Bolognini – serviranno per realizzare programmi mirati a formare competenze per la costruzione dei progetti individuali relativi al ‘Dopo di Noi’. Progetti il cui obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità finanziando interventi per sviluppare percorsi rivolti alla loro autonomia”. “Le risorse – aggiungono il governatore e l’assessore – vanno a integrare e completare il programma operativo regionale ‘Dopo di Noi’. Che, approvato a luglio, ha stanziato agli ambiti territoriali lombardi 18 milioni di euro per il biennio”.
I percorsi di formazione
I programmi di formazione verranno implementati dalle singole Ats e saranno diretti a operatori sanitari e sociali di Ats, Asst e Comuni/UDP, ai soggetti gestori di unità di offerta della rete sanitaria, sociosanitaria e sociale per le persone con disabilità, agli amministratori locali interessati e alle realtà del terzo settore impegnate a livello locale in questo ambito.
Coordinamento dell’Ats Brescia
“Inoltre – prosegue l’assessore Bolognini – abbiamo affidato all’Ats di Brescia il compito di attuare un programma, omogeneo su tutto il territorio regionale. Un intervento che riguarda formazione, informazione e sensibilizzazione ed è rivolto alle stesse persone con disabilità. Nonchè alle loro famiglie, alla rete sociale di appartenenza, agli amministratori di sostegno e alle associazioni delle famiglie”.
“Tutto ciò – aggiunge – nell’ottica di ridisegnare il percorso di vita della persona con disabilità e di promuovere l’emancipazione, anche abitativa, dal proprio nucleo famigliare. Così aprendo prospettive di vita indipendente”.
Inclusione sociale al centro delle politiche regionali
“Il tema del ‘Dopo di Noi’ – conclude l’assessore Bolognini – si inserisce nel quadro complessivo delle politiche a favore delle persone con disabilità. Un percorso che Regione Lombardia in questi anni ha costruito nell’ottica dell’inclusione sociale. La formazione, infatti, costituisce presupposto fondamentale per garantire il cambiamento culturale e l’approccio metodologico necessari a costruire progetti di vita indipendente coerenti con i bisogni delle persone con disabilità”.
"Un ringraziamento al presidente Mattarella. Dal Quirinale giunge un'ottima notizia che rende ancor più forte e concreta la spinta verso il raggiungimento dell'autonomia, un traguardo auspicato e ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.