Rilancio Lombardia, Mattinzoli: ristori alle imprese con logica di filiera

Rilancio Lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Rizzoli: risorse importanti per i dimenticati da decreti Governo

“Sul ‘Rilancio Lombardia’ non era facile trovare un pacchetto di misure eque e trasversali, per aiutare tutte le categorie che sono in difficoltà, oggi, a causa del lockdown e della pandemia, ma crediamo di aver fatto un buon lavoro”.

Così l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Mattinzoli, ha definito l’impianto di ristoro messo a punto dalla Giunta  della Regione Lombardia illustrato dal presidente Attilio Fontana.

Rilancio LombardiaRilancio Lombardia

“Pur volendo puntare sull’equità, ci siamo concentrati maggiormente sulle microimprese – ha aggiunto Mattinzoli – perché questo target è quello che versa nella peggior crisi di liquidità, a quanto ci risulta. Ma non abbiamo dimenticato nessuno, dal momento che abbiamo ragionato in una logica di filiera, sapendo che se è andato in crisi un comparto, tutti i portatori d’interesse e i fornitori ne sono stati toccati, senza esclusione”.

“Si sostiene insomma, con misure di credito senza rischi e poca burocrazia, l’impresa a tutto tondo, che è il modo per aiutare la società e le famiglie lombarde” ha concluso.

Politiche attive regionali strumento strategico Rilancio Lombardia

“Un provvedimento importante – sottolinea l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Melania Rizzoli – che si rivolge ai ‘dimenticati’ dai cosiddetti “decreti ristori” del Governo. Mi riferisco in particolare ai lavoratori autonomi senza partita Iva, iscritti alla gestione separata Inps e privi di qualunque forma di integrazione del reddito. A questa platea destineremo un sussidio di partecipazione alla nostra ‘Dote unica Lavoro’ di 1.000 euro.

“Con la stessa Dote unica Lavoro quale strumento unitario delle politiche attive lombarde e con ‘Garanzia giovani’ – prosegue – ci rivolgiamo però a tutti. In particolare, l’attenzione va ai lavoratori in smartworking che potrebbero seguire corsi di qualificazione e per i quali offriamo sostegno alle aziende. Non dimentichiamo neppure i giovani che non studiano e non lavorano, i disoccupati sopra i 55 anni e chi è in Cassa integrazione. Per questi sono previste anche 150 ore di formazione per riqualificarsi”.

str/ben

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 1 giugno 2023. Ricoverati in terapia intens ...
auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...
Lombardia Baden Wurttemberg
Rafforzare la collaborazione nei settori dell'automotive, della ricerca e innovazione e delle start up. Questi i temi al centro dell'incontro che gli assessori regionali
efficienza energetica imprese
Regione Lombardia continua a investire sull'efficienza energetica delle sue imprese. La Giunta, su proposta dell'assessore allo
manifattura lombarda numeri 2023
Presidente Fontana: export conferma nostro ruolo chiave per ripresa economica "Un ulteriore conferma della ripresa economica post pandemica di
Lodigiano imprese Guidesi
È ripartito dal Lodigiano il tour nelle imprese lombarde dell'assessore regionale allo
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima