Turismo, Magoni: rinascita grazie a eccellenze enogastronomia lombarda

rinascita turismo enogastronomia lombarda
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

“La rinascita del turismo passa attraverso la riscoperta di prodotti unici dell’enogastronomia lombarda, perle di un territorio in grado di regalare ai visitatori esperienze uniche, da ricordare nel tempo: sorseggiare un buon vino, assaporare l’eleganza di un olio fine e deciso sono ricordi che rimarranno indelebili e porteranno il turista a tornare in Lombardia, per apprezzarla sempre di più”. Così Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, commenta l’approvazione del bando ‘Il turismo agricolo del vino e dell’olio di qualità‘: 160.000 euro per supportare le imprese agricole e gli agriturismi produttori di vino DOP e IGP e le cantine di olio d’oliva DOP e tutti gli agriturismi lombardi che intendono promuovere vini (DOP e IGP) e oli di qualità lombardi (DOP).

Vino e olio eccellenze dei territori

“Vino e olio – aggiunge Lara Magoni – sono due eccellenze dell’enogastronomia lombarda e veicoli per la rinascita del turismo. Si tratta di prodotti pregiati della Lombardia che rappresentano un volàno importante per il turismo enogastronomico. Proprio il vino, grazie alla sua storia e cultura, permette infatti al turista di intraprendere nuove strade, alla scoperta di cantine e vigneti, dolci colline e paesaggi incantati delle nostre terre”.

Alla ricerca di sapori autentici

“Eccellenze culinarie, percorsi della tradizione e luoghi unici – continua l’assessore – che la nostra Lombardia può offrire. In tal senso, il vino rappresenta un valore aggiunto importante per il turista. Che è alla ricerca di sapori autentici”.

Il contributo fondamentale del vino per il turismo

“Il vino prodotto dalle viti nostrane – conclude l’assessore Magoni – potrà infatti contribuire in maniera determinante a far rinascere il turismo della Lombardia. Facendolo quindi tornare ai suoi splendori”.

gus

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

guida gambero rosso 2024
La Lombardia si conferma una Regione campione di cucina tradizionale, con Milano, Brescia e Lodi al top. È quanto emerge dalla nuova Guida Lombardia Gambero Rosso 2024, presentata ...
Lombardia turismo enogastronomia
A un anno dalla sua fondazione, la divisione Turismo e Commercio della CNA Lombardia ha organizzato a Milano un convegno ...
hotel simulato Innovaprofessioni
Dopo l'inaugurazione del nuovo laboratorio didattico di hotellerie all'Its Academy ...
Guida Michelin ristoranti lombardi
"Sono 7 i nuovi ristoranti lombardi insigniti delle prestigiose 'Stelle Michelin' (2 'due Stelle' e 5 'una Stella'). Questo conferma che la Lombardia è nell'Olimpo della nostra amata e prestigiosa ...
osservatorio turistico Lombardia
Studiare l'andamento e l'evoluzione della domanda e dell'offerta nell'ambito dei mercati turistici, analizzare i dati e le informazioni disponibili, elaborare scenari e trend e supportare le scelte ...
Lombardia obiettivo trattenere turisti
Promuovere a livello turistico la Lombardia come un unico grande territorio fatto da mille specificità ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima