Sanificatori aria per ambulanze consegnati a Croce Rossa Monza e Brianza

sanificatori monza
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Consegna ufficiale, a Monza, di dieci sanificatori d’aria delle ambulanze ai Comitati della provincia di Monza e Brianza della Croce Rossa Italiana. Apparecchiature donate dalla Onlus Cancro Primo Aiuto in sinergia con la Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus.
Alla cerimonia hanno partecipato la vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti, e l’assessore regionale a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli.

Vicepresidente Moratti e assessore Locatelli: frutto di una sinergia virtuosa

“In un momento difficile come questo – ha detto la vicepresidente Moratti – di incertezze per le famiglie, per le istituzioni e per le imprese, è bene pensare a punti di riferimento. La giornata ci consente di ricordare Walter Fontana, un uomo che ha lasciato una grande eredità, portata avanti da Flavio Ferrari con Cancro Primo Aiuto. Ringrazio anche la Fondazione della Comunità Monza Brianza onlus, testimonianza di una sinergia virtuosa per il territorio, e la Croce Rossa con tutte le sue componenti. La collaborazione tra istituzioni e terzo settore è fondamentale. Con la ripresa della pandemia, gli strumenti di sanificazione donati sono sempre più indispensabili”.

Unione fa la forza

“Ancora una volta – ha dichiarato l’assessore Locatelli – abbiamo prova del fatto che l’unione fa la forza. Cancro Primo Aiuto e la Fondazione della Comunità Monza e Brianza onlus, due eccellenze del territorio lombardo, si sono unite per fornire degli importanti strumenti. Utili a sanificare gli abitacoli sanitari delle ambulanze una volta effettuato il servizio di soccorso. Queste realtà hanno fatto moltissimo durante la pandemia e ancora oggi continuano a lavorare per garantire la sicurezza di operatori, volontari e cittadini”.

Sanificatori consegnati a Monza esempio di come fare rete

“La capacità di fare rete – ha aggiunto Locatelli – è un valore irrinunciabile e da potenziare. Lo abbiamo verificato soprattutto in questi anni difficili. In particolare quando la sinergia tra diversi enti del terzo settore, istituzioni e mondo privato ci ha consentito di superare le criticità. Adesso dobbiamo proseguire lungo questa strada e impegnarci perché sempre più realtà come Cancro Primo Aiuto e Fondazione della Comunità Monza e Brianza onlus siano in grado di operare al servizio degli altri”. “Per Regione Lombardia – ha concluso Locatelli -, il mondo del volontariato, dell’associazionismo e del Terzo settore moltiplica risorse e azioni. Il loro valore è inestimabile per le nostre comunità. Un valore da sostenere e da preservare sempre”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

lombardia vaccinazione
Domenica 1° ottobre, in 80 centri in Lombardia, parte la nuova campagna per la vaccinazione antinfluenzale con una ...
violenza donne universita
Dalla Regione nuovi progetti per le università contro la violenza sulle donne. Si aprirà il prossimo lunedì 2 ottobre ...
Assistenti familiari sportelli
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità
festa dei nonni
Lunedì 2 ottobre, a partire dalle ore 14, per la 'Festa dei Nonni', ci sarà un'apertura straordinaria del 39° Piano Belvedere di Palazzo Lombardia. L'iniziativa consentirà di o ...
antinfluenzale lombardia 2023
In attesa di comunicare nel dettaglio nei prossimi giorni tutte le informazioni sulla campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid (modalità di prenotazione, somministrazione e indicazioni ...
lombardia borse medici
Regione Lombardia ha assicurato anche quest'anno il finanziamento dei contratti aggiuntivi di formazione ai medici specializzandi, le cosiddette borse di specialità, relative all'anno accademico 2 ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima