De Corato al congresso Siap Milano: dotare Polizia di taser 

siap polizia taser
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Dotare la polizia di taser”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Sicurezza, Riccardo De Corato intervenuto al nono congresso provinciale del Siap (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia) di Milano. 

“Voi agenti – ha dichiarato De Corato – siete un cardine dei nostri valori. Molti uomini hanno sacrificato la propria vita e molte famiglie stanno ancora soffrendo per la loro perdita. Lo scorso anno ho partecipato all’installazione di una targa in ricordo di alcuni vostri colleghi uccisi dalle Brigate rosse in via Schievano nel 1980 a Milano nella sede di Polis Lombardia”. “Ho ancora ben presenti – ha proseguito l’assessore – nella memoria le parole dei figli e delle mogli: per loro lo Stato li aveva dimenticati. Vivevano come profonda ingiustizia il fatto che i carnefici dei loro cari fossero già liberi. Ho avuto modo di incontrare alcuni vostri rappresentanti e in quella occasione ho voluto manifestare la vicinanza e il ringraziamento di Regione Lombardia per il vostro lavoro e per quello che avete messo in campo durante questo periodo di pandemia“.

De Corato al Siap: Taser alla polizia

“Bisogna al più presto arrivare alla definizione del vostro contratto – ha aggiunto l’assessore regionale alla Sicurezza – e fornirvi gli strumenti adeguati per la vostra incolumità. Mi riferisco ovviamente al taser. Un dispositivo che vi permetterebbe di non arrivare quasi mai allo scontro fisico con sbandati e balordi. Spesso mi trovo a ragionare su sentenze che lasciano a piede libero criminali nel giro di 24 ore. E leggo l’umiliazione di chi, come voi, rischia la vita per portare a termine un arresto e poi vedere il delinquente scarcerato nel giro di poche ore”.
“Oggi dobbiamo avere il coraggio di riformare la legge a cominciare dall’istituto del patteggiamento. Ormai sono troppe le parole spese per i diritti dei detenuti e pochissime quelle spese per le vittime. Un pezzo dopo l’altro si mina quello che è un diritto di ogni uomo, ovvero quello di avere giustizia”. 

mac

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

scuole educazione stradale
Promuovere tra i giovani studenti la cultura della prevenzione nell'ambito dell'educazione stradale, con il coinvolgimento delle Forze dell'ordine, delle Polizie Locali e delle province lombarde. Ã ...
coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 1 giugno 2023. Ricoverati in terapia intens ...
sicurezza malpensa
Siglato in Prefettura, a Varese, il protocollo d'intesa sulla sicurezza per potenziare i servizi di Polizia lo ...
sicurezza stradale inail regione
Regione Lombardia stanzierà per il 2024 e 2025, 15 milioni di euro (7,5 milioni ad annualità) da destinare ai Comuni per la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione dell'incidentali ...
usura
'Mai più soli contro il pizzo' è il titolo del convegno, finalizzato al contrasto all'usura, organizzato nella Sala Solesin di Palazzo Lombardia, dall'associazione 'SOS Italia Libera' insieme all ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 27 aprile 2023. Ricoverati in terapia inten ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima