Sisma Mantova, tre Ordinanze per proroghe e aggiornamento massimali

sisma mantova ordinanze
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Il presidente di Regione Lombardia in qualità di Commissario delegato per l’emergenza sisma Mantova e ricostruzione in Lombardia, ha firmato 3 nuove Ordinanze, pubblicate sul Burl.

Proroghe per la conclusione degli interventi

Al fine di superare le criticità dovute al fermo dei cantieri post sisma Mantova, a causa del Covid 19, con le Ordinanze 603 e 604 è concessa la proroga, fino al 30 giugno 2021, per la conclusione degli interventi in corso, finanziati ai sensi delle Ordinanze del 20 febbraio 2013 (13-15-16), per il settore Agricoltura e Agroindustria.

Termine del 30 giugno 2021

Il termine ultimo del 30 giugno 2021 per la fine lavori è concesso anche a 5 imprese degli altri settori soggetti ad aiuti di Stato. E per la conclusione degli interventi dei settori Industria, Artigianato e Commercio. Ciò a seguito di richiesta motivata da parte della Direzione Sviluppo economico.

Comunità educativa a Sabbioneta

Con l’Ordinanza 606 viene concessa la proroga di 3 mesi, fino al 31 dicembre 2020, per la presentazione della documentazione progettuale completa – anche delle relative autorizzazioni – in relazione all’intervento denominato ‘Comunità educativa per minori Federica Serini‘ in Sabbioneta, nell’ambito dell’Avviso Pubblico del 9 giugno 2017.

Motivazione della proroga

La motivazione della proroga è connessa alla complessità progettuale dell’intervento proposto e al ritardo nel rilascio delle autorizzazioni da parte delle amministrazioni interessate a causa dell’emergenza.

Aggiornamento massimali

Il presidente della Regione Lombardia ha inoltre firmato un’ulteriore Ordinanza (607) riguardante l’aggiornamento dei massimali per la concessione di aiuti di Stato in regime di ‘De minimis’, che fissa la soglia dei contributi che possono essere erogati a imprese del sistema produttivo agricolo, che non deve superare la quota stabilita dall’Unione Europea per gli aiuti di Stato.

Presa d’atto del contenuto del Decreto governativo

Con la stessa si prende atto del contenuto del Decreto del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (19 maggio 2020). Che alza a 25.000 euro l’importo complessivo degli aiuti ‘De minimis’. Si tratta di aiuti concessi alle imprese per il ripristino delle civili abitazioni e degli edifici a uso misto e pluriunità. Nell’arco di tre esercizi finanziari. Contestualmente si provvede ad adeguare alle nuove previsioni in materia di regime ‘De minimis’ i valori delle istanze già presentate. E che riguardano l’Ordinanza 10 dicembre 2018 (n.449).

str

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

idroscalo cavalli
All'Idroscalo di Milano c'è una nuova struttura coperta che garantisce la cura di cavalli confiscati alle organizzazioni criminali dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano. Ideata da Fonda ...
1000 miglia contro dipendenze
"L'iniziativa mi rende doppiamente felice. La bellezza della storica gara automobilistica 'Mille Miglia
Festival Laghi Lombardi
"Il Festival dei Laghi Lombardi contribuisce a valorizzare una grande ricchezza della nostra terra. La Lombardia è unica anche per la straordinarietà dei suoi laghi, che sono cul ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima