Coronavirus. Da Regione altri 7,5 milioni per credito a imprese e professionisti

pacchetto economia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Mattinzoli: è un primo pacchetto per l’economia

La Giunta di Regione Lombardia ha approvato una delibera che viene in aiuto delle micro, piccole e medie imprese e dei liberi professionisti sul versante del credito utilizzando i Consorzi di garanzia collettiva fidi (Confidi), una sorta di Pacchetto economia.

Il provvedimento

Il provvedimento è stato approvato su proposta dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Mattinzoli. E andrà a migliorare l’accesso al credito delle categorie più colpite dal blocco delle attività. Ciò avverrà utilizzando 7,5 milioni di euro del Programma operativo regionale (Por) Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale).

Controgaranzie 1

E sono fondi derivanti dalle economie. Che sono state realizzate sulla Linea di intervento Controgaranzie 1.

Pacchetto economia Pmi

Provvedimenti per tessuto produttivo

“È la prima parte d’un pacchetto di provvedimenti per l’economia – ha commentato l’assessore Mattinzoli – che stiamo presentando in questo mese. E che guardano con molta attenzione all’accesso al credito e alla liquidità delle imprese”.

Direzione Sviluppo economico

“Un lavoro della Direzione allo Sviluppo economico – ha sottolineato Mattinzoli – coordinato dalla Presidenza di Regione Lombardia. E con la piena collaborazione del Segretariato e della Direzione Bilancio a favore del tessuto produttivo”.

Valore aggiunto delle misure

“Il valore aggiunto di queste misure  – ha precisato – è quello di aver allargato il plafond dei beneficiari, di aver innalzato l’importo concesso e l’arco temporale per la restituzione e aver abbattuto i tassi senza i freni della  burocrazia nel rispetto dei regolamenti”.

Diventerà futuro

“Questa è la strada da intraprendere in un momento di grande emergenza – ha spiegato – ma deve diventare ordinarietà nel futuro. Con provvedimenti semplificati, snelli e applicabili”.

Sinergia tra assessori

“Due di queste tre delibere, Genius e abbattimento dei tassi d’interesse – ha sottolineato – hanno visto, rispettivamente, la preziosa collaborazione degli assessori Melania Rizzoli e Fabio Rolfi“.

Tipologia di intervento finanziario

La misura prevede un periodo di costruzione del portafoglio (periodo di riferimento).

Massimo importo

Il massimo importo escutibile a ciascun Confidi è pari all’8% del plafond di riferimento. La controgaranzia è concessa nella misura massima del 90% dell’importo garantito dal richiedente (Confidi) per le controgaranzie concesse nell’ambito del Quadro Temporaneo.

Regime de minimis

La stessa controgaranzia è concessa nella misura massima del 80% dell’importo garantito dal soggetto richiedente (Confidi). Questo per le controgaranzie concesse nell’ambito del regime de minimis.

Massimo 800.000 euro

La controgaranzia rilasciata per singola operazione non può superare l’importo di 800.000 euro. E ciò avverrà indipendentemente dal valore della garanzia rilasciata dal soggetto richiedente.

Sconto per i destinatari

La controgaranzia è rilasciata, a titolo gratuito, al Confidi. Che dovrà trasferire il beneficio sui destinatari finali, Pmi e professionisti. E applicando uno sconto sul prezzo finale della garanzia, rispetto al costo teorico di mercato.

rft

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Lombardia Baden Wurttemberg
Rafforzare la collaborazione nei settori dell'automotive, della ricerca e innovazione e delle start up. Questi i temi al centro dell'incontro che gli assessori regionali
efficienza energetica imprese
Regione Lombardia continua a investire sull'efficienza energetica delle sue imprese. La Giunta, su proposta dell'assessore allo
manifattura lombarda numeri 2023
Presidente Fontana: export conferma nostro ruolo chiave per ripresa economica "Un ulteriore conferma della ripresa economica post pandemica di
Lodigiano imprese Guidesi
È ripartito dal Lodigiano il tour nelle imprese lombarde dell'assessore regionale allo
Automotive integralismo ideologico
Automotive, Regione Lombardia ribadisce il no all'integralismo ideologico. "Non è accettabile la distruzione del comparto dell'automotive per seguire ideologie figlie di un integr ...
Edilizia costruzioni Lombardia
Continua a crescere il settore delle costruzioni in Lombardia: nel 2022 l'incremento del volume d'affari è stato pari al +15,7%. Prosegue il trend positivo dell'edilizia, dopo l'
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima