Droga, operazione contro spaccio nei boschi milanesi: il plauso di La Russa

spaccio boschi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L'assessore: da Regione 11,4 milioni di euro per videosorveglianza boschi e contrasto allo spaccio

“Ringrazio la Polizia di Stato per aver sgominato un sodalizio composto da criminali che gestivano lo spaccio di droga nei boschi di Milano e dell’hinterland”.

È il commento di Romano La Russa, assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, all’operazione che ha portato a 15 arresti di cittadini albanesi e marocchini e obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria. Oltre al sequestro di 25 chili di eroina, 33 di hashish, 134 grammi di cocaina e 200mila euro in contanti.

“Come denunciato più volte dalla Direzione Investigativa Antimafia – ha aggiunto La Russa – siamo di fronte ad organizzazioni criminali in cui gruppi di diverse nazionalità si associano per sfruttare al massimo le proprie capacità delinquenziali. Il loro obiettivo principale sono le zone boschive del milanese, compreso il famigerato ‘boschetto della droga’ di Rogoredo. A questo proposito, Regione Lombardia si è già mossa per intervenire concretamente”.

La Russa: già 236 enti hanno aderito a progetto di sicurezza integrata

“Nello specifico – ha proseguito – questo Assessorato ha dato vita ad un progetto di sicurezza integrata che ci vede collaborare con Prefetture e Polizie Locali nei parchi e nelle aree verdi dove le criticità sono maggiori. Si tratta di un’iniziativa importante, con operazioni coordinate che hanno già permesso di effettuare diversi interventi di bonifica del territorio. Molteplici, infatti, i sequestri di droga e di veicoli, numerosi fermi, arresti, ritiro di patenti, segnalazioni in Prefettura”.

“Regione Lombardia – ha concluso l’assessore La Russa – ha stanziato 11,4 milioni di euro per la videosorveglianza nei parchi e nelle aree protette della regione. E’ decisamente positivo che 236 enti abbiano già beneficiato dei fondi”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

sicurezza malpensa
Siglato in Prefettura, a Varese, il protocollo d'intesa sulla sicurezza per potenziare i servizi di Polizia lo ...
sicurezza stradale inail regione
Regione Lombardia stanzierà per il 2024 e 2025, 15 milioni di euro (7,5 milioni ad annualità) da destinare ai Comuni per la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione dell'incidentali ...
usura
'Mai più soli contro il pizzo' è il titolo del convegno, finalizzato al contrasto all'usura, organizzato nella Sala Solesin di Palazzo Lombardia, dall'associazione 'SOS Italia Libera' insieme all ...
Sono 31 gli agenti della Polizia locale destinatari di onorificenze, in occasione di San Sebastiano, giorno in cui si celebra la festa della Polizia locale, dal presidente di Regione Lombardia e da ...
riconoscimenti Savarino
Sono stati consegnati a 6 agenti di Polizia locale della Lombardia i premi istituiti dalla Regione in memoria di Nicolò Savari ...
sicurezza Milano Lecco
"L'accordo 'Stazioni Sicure' a Lecco sta ottenendo ottimi risultati e conferma l'impegno di Regione Lombardia nel rafforzare la sicurezza sui treni e nelle stazioni ferroviarie". Lo dichiara ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima