Rifiuti, Cattaneo: in Lombardia tassa più bassa rispetto a media italiana

tassa rifiuti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Pubblicati i dati dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

In Lombardia la tassa rifiuti è mediamente più bassa che nel resto del Paese. Lo confermano le rilevazioni di Cittadinanzattiva.

“Il dato della Lombardia – commenta l’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo – dimostra come la presenza di un sistema industriale di gestione dei rifiuti che funziona premetta di avere una tassa sui rifiuti più bassa. Mentre il Sud paga il prezzo della scelta politica di non costruire gli impianti necessari per il trattamento dei rifiuti, riversando questi costi sui cittadini. Da noi la spesa media a famiglia è pari a 241 euro rispetto ai 300 di media nazionale e ai 351 euro del Sud Italia. Per raggiungere questo risultato, in Lombardia, possiamo fare affidamento su un sistema industriale fatto da soggetti pubblici, da privati e da cittadini, dotati di un grande spirito civile. Permettono infatti di attestare in media la raccolta differenziata per i rifiuti solidi urbani al 70, 8% (dato ARPA anno 2018) con punte particolarmente positive in alcune province come Mantova, Varese, Cremona, Brescia, Bergamo, Monza e Brianza seguite da Pavia e Sondrio”.

tassa rifiuti

In Lombardia viene recuperato il 61,7% dei rifiuti

“I rifiuti raccolti in Lombardia – continua Cattaneo – sono avviati per il 61,7% a recupero di materia, per il 25,4% al recupero di energia diretto (nei termovalorizzatori) e la parte residuale, pari al 0,58% è smaltito in discarica. In Lombardia sono presenti 13 termovalorizzatori su 39 attivi in Italia. Per la parte organica, 78 impianti di compostaggio e 42 impianti di digestione anaerobica, numeri che ci mettono al vertice a livello europeo. Inoltre, abbiamo più di 3.000 impianti autorizzati che trattano rifiuti. In questi anni abbiamo posto le basi verso l’economia circolare  al fine di costruire un sistema in cui la materia possa essere recuperata e riutilizzata nella misura massima possibile e che consente ai cittadini della nostra regione di avere tasse sui rifiuti tra le più convenienti”.

fsb

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
orti-di-Lombardia
Da Regione rimborsi spese fino al 50 per cento per creare orti didattici, urbani e collettivi Diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura, sensibilizzare sull'importanza di una corr ...
Idrogeno H2ma
La Regione fa un altro passo avanti propedeutico alla diffusione dell'idrogeno verde. Con una delibera approvata dalla Giunta, ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima