Suinicoltura, Rolfi: serve unità filiera e lavoro a indice nazionale prezzi

tavolo suinicolo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“La Lombardia condivide l’appello del ministro Patuanelli”

Regione Lombardia ha chiesto una nuova seduta tecnica a settembre del Tavolo suinicolo nazionale, previa ricomposizione, affinché si possa lavorare su un indice di riferimento per l’Italia per il prezzo delle carni. Lo rende noto l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia, Fabio Rolfi, commentando la seduta del Tavolo suinicolo nazionale, riunito giovedì 5 agosto in seguito alla richiesta urgente di Lombardia ed Emilia-Romagna.

Il fermo della Commissione unica nazionale

“La Commissione unica nazionale – afferma l’assessore lombardo – è ferma a causa del ritiro da parte dei rappresentanti dei macellatori. La Lombardia condivide in pieno l’appello all’unità del ministro Patuanelli. La Commissione deve ricomporsi e rappresentare tutta la filiera, tornando a essere il luogo di determinazione partecipata, trasparente e concertata dei prezzi, a tutela dell’interesse di tutti gli attori coinvolti”.

Accordo di filiera di Lombardia ed Emilia-Romagna

“L’appello all’unità – aggiunge Rolfi – si inserisce anche nell’ambito dell’accordo di filiera promosso da Lombardia ed Emilia-Romagna. Un’intesa che a settembre entrerà nel pieno dell’operatività con un Tavolo di lavoro. Tavolo che avrà l’obiettivo di costruire una progettualità di lunga scadenza della filiera in ottica interprofessionale. Visto che manca purtroppo un’aggregazione stabile per questo comparto”.

Richiesta di prezzi equi

“La Lombardia – conclude l’assessore Rolfi – ha chiesto si raggiunga la definizione di prezzi equi, tenendo in considerazione le variabili che incidono. Tra queste, i costi delle materie prime e i prezzi esteri”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

prevenzione antincendio boschivo
Regione Lombardia stanzia 1,3 milioni di euro per la redazione dei Piani Locali di Prevenzione antincendio boschivo per il bienno 2023-2024. È quanto previsto da una delibera approvata dalla Giunt ...
agricoltura emissioni
Regione Lombardia finanzia con 3 milioni di euro 35 aziende agricole che riducono le emissioni. Il finanziamento rientra nell'ambito dell'Operazione 4.4.03 'Investimenti non produttivi finalizzati ...
Beduschi psr mondo agricolo
Ha preso il via da Clusone, in Val Seriana la giornata dedicata al territorio bergamasco dell'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, ...
auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...
enoturismo Lombardia ottime stime
L'enoturismo rappresenta un volano per la Lombardia. "Per degustare il nostro vino  si viaggia sempre di più in Lombardia, dove l'enoturismo rappresenta un prezioso patrimonio, anche culturale.  ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima