Da Regione fondi per valorizzare Teatro Romano, Capitolium e Santa Giulia

Teatro Romano Capitolium Santa Giulia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Valorizzazione archeologica del Teatro Romano, Capitolium e il complesso di Santa Giulia. Approvato lo schema di convezione tra Regione Lombardia e Comune di Brescia. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli. Stanziati 250.000 euro che si aggiungono ai 547.000 già assegnati alla Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia.

Impegno concreto per Brescia

“Questo intervento per la realizzazione di nuovi percorsi, il cosiddetto ‘Corridoio Unesco’ – ha evidenziato l’assessore Galli – e la valorizzazione archeologica di Capitolium, Teatro Romano e complesso di Santa Giulia dimostra una volta di più l’impegno concreto e l’attenzione di Regione Lombardia nei confronti di Brescia. In particolare, nella prospettiva del 2023, quando la Lombardia sarà epicentro culturale del Paese con Bergamo e Brescia nel ruolo congiunto di ‘Capitale Italiana della Cultura’.

“Soprattutto – ha chiarito l’assessore – sosteniamo il recupero e la valorizzazione dell’antico anfiteatro romano, che sorge di fianco al Capitolium. Merita grande attenzione e un impegno istituzionale finalizzato allo sviluppo del Parco archeologico di Brescia romana fino a Santa Giulia”.

Quattro milioni per ascensore al castello

“La sensibilità di Regione Lombardia nei confronti del patrimonio culturale di Brescia – ha aggiunto l’assessore regionale alla Cultura – è dimostrata concretamente nei fatti anche con l’intervento per il recente restauro della ‘Vittoria Alata‘. Intervento che ha consentito il ritorno all’antico splendore, e così la restituzione a tutti i bresciani, di una vera e propria icona-capolavoro dell’antica Brixia. Ma non solo. La Regione è intervenuta anche a sostegno del progetto per la realizzazione dell’ascensore al Castello stanziando 4 milioni di euro. Progetto di cui purtroppo però si sono perse le tracce. È stato inoltre premiato con quasi un milione di euro il PIC-Piano Integrato della Cultura presentato dal Musil, realtà nella quale il Comune di Brescia ha un ruolo da protagonista”.

Obiettivo interventi per Bergamo Brescia 2023

“Il provvedimento deliberato dalla Giunta – ha concluso Galli – si inserisce in un più ampio contesto di azioni di Regione Lombardia che vanta una doppia cornice. A partire dal protocollo d’intesa, siglato il 28 settembre scorso, tra Regione Lombardia, Comune di Bergamo e Comune di Brescia per il coordinamento, il potenziamento e la realizzazione del programma di interventi per Bergamo e Brescia ‘Capitale Italiana della Cultura 2023’. E l’intesa per la valorizzazione del sito Unesco ‘I Longobardi in Italia: i luoghi del potere'”.

mac

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

edam gallarate
L'assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha visitato la Eda ...
Camminata Manzoniana
Presentata oggi a Palazzo Pirelli la 50esima edizione della 'Camminata Manzoniana', che si svolgerà il 1 ottobre a
caro energia cultura
Regione Lombardia mette in campo 3 milioni di euro per aiutare le imprese culturali a sostenere i costi dell'energia. La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Cultura,
Brera
"Sul tema di Palazzo Citterio, il ministro alla Cultura, Gennaro Sangiuliano, sta mantenendo la parola data, confermando impegno e attenzione per i lavori relativi al polo museale 'Grande Brera'. P ...
castelseprio
"Il Castrum di Castelseprio e il Monastero di Torba sono luoghi che raccontano la storia longobarda della nostra terra e rappresentano un'importante attrattiva turistico-culturale. ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima