Tempo delle donne, da Regione un Piano per la conciliazione vita-lavoro

tempo delle donne lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Politiche sociali: stanziati 3 milioni di euro

L’assessore a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia ha partecipato al convegno ‘Giornata della Parità – il Tempo delle Donne’, che si è tenuto presso l’Università degli Studi di Milano.

Tempo delle donne in Lombardia

Un’occasione per parlare delle iniziative messe in campo dall’istituzione regionale per promuovere e valorizzare la partecipazione delle donne alla vita economica e sociale nella comunità lombarda, un contesto che offre opportunità di sviluppo personale e professionale.

In campo già prima della pandemia

Per questo, Regione Lombardia, già prima dell’emergenza sanitaria, ha investito per sostenere concretamente numerose azioni e, in particolare, l’Assessorato alle Politiche sociali ha sviluppato un programma di intervento nel campo della conciliazione tra vita familiare e lavoro.

Reti di Conciliazione e welfare aziendale

“Guardando alle più recenti e significative iniziative, per il triennio 2020-2023 – ha spiegato l’assessore – stanziati 3 milioni di euro per supportare le Reti di Conciliazione. E in considerazione dei risvolti che la pandemia ha determinato sull’occupazione e il mondo del lavoro in genere, Regione Lombardia ha promosso un intervento dedicato al welfare aziendale. Tutto ciò con l’obiettivo di sostenere la corresponsabilità dei compiti di cura, l’armonizzazione tra vita privata e vita professionale. E con l’obiettivo di fine garantire una maggiore parità tra uomini e donne, nel lavoro e nell’accesso alle opportunità”.

Impegno per potenziale sociale ed economico delle donne

Sul tema più in generale della promozione delle Pari opportunità l’assessore ha evidenziato come la Regione intenda non limitarsi alla conciliazione. E voglia promuovere iniziative che liberino ancora di più il potenziale economico e sociale delle donne. A tal proposito verrà elaborato il Piano Regionale strategico per le Pari opportunità. Lo scopo è favorire il pieno conseguimento degli obiettivi di parità nella vita economica e nella vita sociale delle donne. Così mettendo a sistema i tanti interventi già in campo e promuovendo a tutti i livelli una vera cultura di pieno equilibrio e parità.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Casa Eden
Posata la prima pietra di 'Casa Eden', il nuovo centro per l'autismo che sarà realizzato al posto dello storico cinete ...
Fashion week Niguarda
L’ospedale Niguarda, in occasione della Fashion week di settembre, ha ospitato l’
giornata asp pavia
In occasione della festività di Santa Croce l'assessore di Regione Lombardia alla Famiglia, Solidarietà ...
Casa nutrice Varese
"La Casa della Nutrice di Varese è uno straordinario esempio di struttura capace di coordinare e integrare al meglio i servizi presenti sul territorio. È un punto di riferimento ...
fondo sociale varese como
L'assessore di Regione Lombardia alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità,
disabilità integrazione
Nuovo intervento per l'inclusione e l'integrazione delle persone diversamente abili in Lombardia. La

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima