Treno per Orio/Bg, via libera al progetto definitivo per nuovo collegamento

treno orio progetto definitivo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

In 10 minuti da Bergamo si raggiungerà l’aeroporto

Via libera dalla Regione Lombardia al progetto definitivo del ‘Treno per Orio’, il nuovo collegamento ferroviario tra la stazione di Bergamo e l’aeroporto di Orio al Serio (BG).

Lo ha stabilito una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta del presidente di concerto con l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile e quello al Territorio e Protezione civile.

Assessore alle infrastrutture: opera cruciale

“Il Treno per Orio – ha evidenziato l’assessore regionale alle Infrastrutture – è un’opera cruciale. Unirà infatti l’aeroporto al capoluogo in 10 minuti. Inoltre, efficienterà anche i collegamenti con Milano, migliorando sensibilmente l’accessibilità allo scalo. La nuova ferrovia fornirà ai cittadini un’alternativa rapida e sostenibile per raggiungere Orio, consentendo di alleggerire il traffico su gomma. Il progetto definitivo di Rfi presenta migliorie rispetto a quello originario, recependo le richieste nostre e quelle del Comune di Bergamo. Come Regione abbiamo ottenuto l’inserimento di questa infrastruttura nell’elenco delle opere olimpiche e la nomina di un commissario per snellire le procedure burocratiche. Ora occorre che Rfi rispetti i tempi preventivati”.

Assessore al Territorio: alternativa all’avanguardia

“Sono soddisfatto – ha commentato l’assessore regionale al Territorio e Protezione civile – per lo straordinario risultato raggiunto che porterà numerosi vantaggi ai cittadini e fruitori dei servizi aeroportuali. Il nuovo collegamento ferroviario rappresenta un’alternativa all’avanguardia, realizzato in un’ottica di collaborazione e unità d’intenti per fornire al territorio un servizio sostenibile e innovativo, anche in vista dei Giochi Olimpici del 2026 che vedranno Regione Lombardia in prima linea”.

Ferrovia di 5,3 chilometri

Il nuovo collegamento ferroviario a doppio binario si sviluppa per 5,3 km circa. In parte in rilevato e in parte in trincea e in galleria artificiale. La nuova stazione a servizio dell’aeroporto sarà dotata di 4 binari.

La modifica in via Lunga

Nel corso dell’iter autorizzatorio è stata stralciata la previsione di un rilevato ferroviario alto in corrispondenza di via Lunga a Bergamo. Prevedendo la sede ferroviaria ad una quota di poco superiore al piano campagna per tutto il tratto dal punto di distacco dall’attuale linea Bergamo-Brescia. Fino all’incrocio con via Lunga. Per dare continuità alla viabilità locale è stata prevista la realizzazione di una nuova bretella stradale che sottopassa la ferrovia poco più a Nord, e, in corrispondenza dell’attuale incrocio di via Lunga, un sottopasso ciclo-pedonale. Infine, l’opera sostitutiva al passaggio a livello di via Pizzo Recastello si concretizzerà in un sottopasso carrabile con pista ciclabile.

La pista ciclopedonale

La modifica del progetto ha infatti consentito la realizzazione di un percorso ciclopedonale. Esso, dal quartiere Boccaleone, seguendo parallelamente il tracciato ferroviario, si connette alla pista ciclopedonale esistente in direzione Orio al Serio. Passando poi sotto la rotatoria di via Orio, attraversa l’abitato del paese. Fino a raggiungere la pista ciclabile esistente in affiancamento al perimetro dell’aeroporto.

 

 

Ottimizzato per il web da:
Fausta Sbisà

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Pedemontana sindaci
"Abbiamo perso una preziosa occasione per proseguire il dialogo e il confronto da tempo avviato con i sindaci interessati dal passaggio della tratta D breve della Pedemontana, opera strategica di < ...
"Stiamo dando una risposta concreta e rapida, in perfetto stile lombardo". È il primo commento dell'assessore all'Ambiente e Clima della
treno idrogeno
Presentato oggi a Milano il primo treno a idrogeno d'Italia. Entrerà in servizio commerciale in Valcamonica tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, lungo la linea non elettrificata Bre ...
Villaggio Olimpico Milano
"Oggi abbiamo potuto verificare con i nostri occhi quanto i lavori del Villaggio Olimpico alla Scalo di Porta Romana procedano speditamente. Siamo stati rassicurati sulle tempistiche, quindi sulla ...
Giornata verde pulito 2023
Sono 104 i Comuni lombardi che, nel fine settimana del 20-21 maggio, hanno preso parte all'edizione 2023 della 'Giornata del verde pulito'. Presso l'

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima