Lombardia Notizie / Ambiente e Clima

Termovalorizzatori, Cattaneo: in Lombardia il 30% di quelli nazionali

termovalorizzatori

“Nostri impianti efficienti e a basse emissioni”

“Va superata la resistenza nei confronti dei termovalorizzatori. Le emissioni dei termovalorizzatori presenti in Lombardia sono paragonabili o addirittura più basse rispetto a quelle degli impianti più avanzati d’Europa come l’impianto di Copenaghen e non nuocciono alla salute”. Lo ha detto l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, intervenendo a Rimini alla rassegna ‘Ecomondo‘, al convegno ‘Il sistema dei termovalorizzatori nell’era dell’economia circolare: passato o futuro?’.

In Regione Lombardia sono attivi 13 termovalorizzatori

“In Lombardia – ha detto Cattaneo – sono presenti 13 termovalorizzatori, un terzo di quelli in Italia. E le performance sono di gran lunga migliori rispetto al più conosciuto e tra i più avanzati d’Europa che è quello di Copenaghen”.

Valori più stringenti

“Regione Lombardia per i parametri di emissioni di polveri sottili – ha sottolineato l’assessore – ha imposto per i propri termovalorizzatori limiti inferiori a quelli posti dall’Unione europea”.  “Il limite europeo per le polveri è di 10 milligrammi per metrocubo – ha spiegato – mentre quello regionale è di 8-10: le emissioni del termovalorizzatore Silla 2 sono di 0,1 milligrammi per metrocubo”.

Ottime performance

Ottime performance per gli impianti Rea di Bergamo con emissioni di polveri sottili pari a 0,09 milligrammi per metrocubo, l’impianto Core di Sesto San Giovanni con 0,09 milligrammi per metrocubo, A2A di Brescia 0,2 milligrammi per metrocubo o Silea a Lecco 0,5 milligrammi per metrocubo”.

Controlli continui

In termini di emissioni inquinanti l’assessore ha aggiunto: “Se confrontiamo le emissioni di diossine, la media delle emissioni del termovalorizzatore Core di Sesto San Giovanni è pari a 0,00004 milligrammi per metro cubo, 50 volte più bassa rispetto a Copenaghen che è di 0,002 e più di 1000 volte inferiore al limite europeo”.

Monitoraggio continuo

“Il monitoraggio delle emissioni dei termovalorizzatori in Lombardia è continuo – ha ricordato – e tutti i controlli effettuati ci permettono di stare tranquilli”. “E di sostenere che questi impianti non creano alcun problema per la nostra salute – ha rimarcato – anzi, ci permettono di smaltire la frazione non recuperabile dei rifiuti e di trasformarla in energia e calore”.

Recupero energetico garantito

Per quanto riguarda il recupero energetico, l’assessore ha spiegato che “i termovalorizzatori della Lombardia riescono a produrre calore da fonti rinnovabili permettendo quindi di risparmiare il consumo di carburanti fossili”. “Dalla cogenerazione effettuata nel termovalorizzatore Silla 2 di Milano – ha sottolineato – l’impianto consente la produzione di energia elettrica e termica per il teleriscaldamento. È un impianto in grado di illuminare 119.000 famiglie e riscaldarne 33.500”.

Risparmio annuo di 890.000 tonnellate di CO2

“Inoltre, guardando alle emissioni di CO2 – ha affermato l’assessore – ogni anno i termovalorizzatori A2A Brescia e Silla Milano, insieme, evitano 890.000 tonnellate di CO2 evitate. Mediamente, ogni termovalorizzatore che faccia cogenerazione evita ogni anno 400.000 tonnellate”.

Il Database INEMAR

“Nel Database INEMAR (il Database regionale delle emissioni) – ha spiegato – emerge che il settore degli inceneritori rifiuti è tra quelli meno impattanti per la CO2”. “E ciò a prescindere – ha aggiunto – dalle emissioni risparmiate”.

Un sistema efficiente

“In Lombardia – ha spiegato l’assessore – solo lo 0,4% dei rifiuti finisce in discarica tale e quale e il 2,5% compreso la frazione decadente”. “Questo dimostra – ha sottolineato – come sia presente un modello virtuoso di gestione dei rifiuti”. “Un modello – ha detto – che ha il 70% di raccolta differenziata, che avvia a recupero di materia il 61% dei rifiuti e ne recupera di energia il 30%”. “E tutto questo grazie – ha aggiunto – a 13 termovalorizzatori, 78 impianti di compostaggio e più di 3.000 impianti di trattamento rifiuti”. “Senza un sistema industriale così – ha concluso Cattaneo – la Regione non avrebbe queste performance”.

gus

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima