Milano. Torre Antonini, assessore in Municipio 5: vicinanza a inquilini

Torre Antonini
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Impegno bipartisan per snellire le procedure

“Vicinanza e sostegno” agli inquilini della Torre Antonini di Milano a un anno dall’incendio che la distrusse. Ad esprimerla, nella Commissione convocata dal Municipio 5 per approfondire il futuro del grattacielo, anche a nome del presidente, l’assessore regionale alla Casa e Housing sociale.

Torre Antonini di Milano

“Ci sono tre punti – ha precisato l’assessore di Regione Lombardia – su cui dobbiamo focalizzare l’attenzione. Il primo. L’impegno da parte di tutte le istituzioni per lavorare insieme anche in modo bipartisan per snellire, sburocratizzare e velocizzare il processo di soluzione per chi si trova in condizione simili e disperate. Così potremo davvero sostenere le 80 famiglie che hanno perso da un minuto all’altro la propria casa”.

“Il secondo, via Antonini – ha continuato – deve essere un monito, un esempio per il futuro. Perché non accada più occorre creare strumenti straordinari per far fronte a situazioni d’emergenza. Non sono più sufficienti le misure attuali. Serve rivedere la normativa, aggiornarla e adattarla ai nostri tempi per dare risposte immediate ai cittadini”.

“Infine, Regione Lombardia con il suo presidente – ha aggiunto – si è da subito attivata per creare servizi in funzione delle proprie prerogative. Due famiglie, grazie al bando tuttora aperto per accedere a case di Aler, oggi hanno un alloggio”.

“Sono fortemente convinto – ha concluso – che da parte di tutti noi debba esserci la volontà di operare insieme e trarre da questa tragedia la forza necessaria per costruire un modello utile per tutto il Paese. Si può partire da qui. Come sempre, da Milano, dalla Lombardia”.

 

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Milano case Aler via Lulli
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
Bergamo politiche abitare
Non solo interventi sugli immobili, ma anche una cura a una dimensione dell'abitare più complessa. È quella rappresentata dall'assessore alla Casa e Housing sociale,
generica Milano quartiere Bruzzano
Importanti risorse per interventi urgenti di manutenzione straordinaria degli impianti e riqualificazione delle reti di distribuzione dell'energia degli edifici di proprietà di
Milano alloggi lavoratori Isee
"Sono già circa 300 gli alloggi che Aler Milano sta assegnando a famiglie con ISEE 10-16.000 euro e con
inclusività politiche abitative
Inclusività: è una delle dimensioni dell'abitare su cui si stanno concentrando gli sforzi delle politiche abitative di Regione Lombardia. A fare il punto sul tema al Forum Risk Management ...
casa mix abitativo
L'imponente 'Piano regionale dei servizi abitativi 2022-24', forte di uno stanziamento da 1,5 miliardi di euro, è stato al centro dell'intervento dell'assessore alla Casa e Housing Sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima