Anche a Lodi presa in carico totale del paziente oncologico post dimissioni

tumore mammella lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Anche a Lodi la presa in carico del paziente oncologico post dimissioni. La vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia ha presentato oggi all’Ospedale Maggiore il progetto ‘follow me’. L’iniziativa di Lodi segue analogo appuntamento di ieri a Milano alla Fondazione Irccs Istituto Neurologico ‘Carlo Besta‘.

A Lodi entro 2027 presa in carico totale

L’Asst Lodi ha ultimato l’attivazione della ‘presa in carico totale’ su patologie oncologiche (mammella, colon retto) e la completerà su tutte le altre patologie oncologiche (melanomi, ed altri) entro fine anno. Dopo la partenza ad agosto, entro cinque anni Lodi prevede la ‘presa in carico totale’ su oltre 3.100 pazienti. In tutto 12.000 visite di controllo e approfondimenti diagnostici entro i tempi previsti.

A Lodi la presa in carico paziente oncologico: case manager e integrazione tra ospedale e territorio

Per l’attuazione del progetto l’Asst Lodi ha inserito nel proprio sistema organizzativo la figura del case manager, nonché una integrazione molto intensa tra ospedale e strutture territoriali (Casa della Comunità, Ospedale di Comunità, COT e ambulatori).

In Lombardia, oltre 75.000 pazienti ogni anno sono operati per un tumore alla mammella, alla prostata, al polmone, all’intestino, solo per citarne alcuni. La Regione ha ottenuto un importante aumento nella performance ospedaliera in materia di rispetto dei tempi massimi di attesa per gli interventi chirurgici oncologici. Si passati infatti dal 60%, valore riferito a fine 2020, all’80% di oggi.

Letizia Moratti Lodi presa in carico paziente oncologico

Vicepresidente: ospedali garantiranno prestazioni controllo post intervento

“Saranno gli ospedali – ha dichiarato la vicepresidente e assessore al Welfare – a garantire tutte le prestazioni di controllo post-intervento, previste nel percorso clinico. È questa la parte più significativa del progetto, senza scaricare sul paziente o sulla sua famiglia la ricerca di strutture ospedaliere per effettuare visite ed esami nei tempi indicati”.

Entro 2023 progetto presa in carico totale attivo in tutta la Regione

Saranno in tutto 17 le aziende ospedaliere che attiveranno entro il 2022 il progetto di ‘presa in carico totale’. Progetto già partito in fase sperimentale nell’ASST Valcamonica lo scorso mese di giugno. Successivamente entro i primi mesi dell’anno 2023 sarà attivo su tutto il territorio regionale.

Dopo il ‘Besta’ ieri a Milano e oggi a Lodi, prosegue il calendario degli incontri tra la vicepresidente con le Direzioni e i primari degli Ospedali coinvolti. Appuntamento domani, mercoledì 31 agosto a Monza, giovedì 1 settembre a Cremona. Infine lunedì 5 settembre a Brescia e martedì 6 settembre a Bergamo.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Lombardia liste attesa
"Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle lis ...
milano policlinico
"Trasparenza e informazione sono tra i nostri concetti principali. Tutti i cittadini che vogliono sapere cosa si sta realizzando nel centro storico di Milano hanno il diritto di essere informati e ...
san matteo pavia tachicardia ventricolare
Un diciassettenne affetto da una grave forme di malattia genetica, la tachicardia ventricolare catecolaminergica da mutazione della calmodulina, è stato sottoposto al
neuropsichiatria infantile
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, questa mattina s ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
classifica ospedali lombardia
Tra i migliori 250 ospedali al mondo, sei sono lombardi. Tra i primi cinque italiani, quattro sono in Lombardia. È quanto emerge dalla
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima