‘Transorobica’, 3,3 milioni per secondo lotto collegamento cicloturistico

transorobica-secondo-lotto-collegamento
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Sottosegretario sport: impulso importante per offerta sportiva e cicloturistica, anche in vista dei giochi invernali

Approvata convenzione tra Regione, Provincia di Lecco e comunità montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera

3,3 milioni di euro per il secondo lotto di collegamento cicloturistico della ‘Transorobica‘. La giunta regionale, su proposta dell’assessore a Enti locali e Montagna, ha approvato la convenzione con Provincia di Lecco e Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera.

Con questo importante atto Regione Lombardia finanzia sostanziosamente gli interventi per il recupero della viabilità storica e la valorizzazione identitaria delle comunità transorobiche.

“Attraverso lo sviluppo di reti di collegamento cicloturistiche – spiega l’assessore alla Montagna – intendiamo favorire lo sviluppo del territorio montano; questo sia in termini di destagionalizzazione delle presenze sia per valorizzare le sue peculiarità storiche, identitarie e ambientali”.

Transorobica, secondo lotto di collegamento coinvolge settore orientale del Lecchese

L’intervento costituisce il proseguimento del primo lotto di interventi in corso di progettazione, già finanziato da Regione Lombardia per l’importo di 3.120.000 euro. Il primo Lotto coinvolge il settore settentrionale della Provincia di Lecco lungo la dorsale orobica che dal Monte Legnoncino prosegue sul Monte Legnone, il Monte Rotondo e il Pizzo dei Tre Signori. Il secondo lotto coinvolge il settore orientale della Provincia di Lecco lungo la dorsale orobica; dal Pizzo dei Tre Signori prosegue sui Piani di Bobbio, i piani di Artavaggio e il Monte Resegone.

“Si tratta di un passo importante – sottolinea il sottosegretario allo Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi, responsabile anche del Tavolo territoriale per Lecco – verso l’ampliamento dell’offerta sportiva e cicloturistica lombarda. Benefici arriveranno al Lecchese e in prospettiva a tutto il Lario, oltre che alle zone attraversate dal percorso. La realizzazione di questo progetto permetterà di incrementare l’attrattività dei nostri territori, mettendo in luce le bellezze di tante splendide aree oggi poco conosciute”.

Transorobica, con il secondo lotto del collegamento nuove opportunità di sviluppo

Una volta completata, la Transorobica eserciterà un richiamo forte per 365 giorni l’anno verso gli sportivi, gli amatori e i semplici appassionati delle due ruote di tutta la Lombardia, del nostro Paese e delle aree confinanti. “Aiuterà, così, ad aumentare l’appeal delle località lambite, garantendo – conclude il sottosegretario – nuove opportunità di visibilità e di sviluppo turistico-sportivo, da sfruttare anche e soprattutto in vista dei Giochi invernali del 2026“.

I partner del progetto

Partner del progetto saranno la Comunità Montana Valle Brembana (Comuni di Valtorta, Ornica, Cusio, Santa Brigida, Averara, Olmo al Brembo, Vedeseta, Taleggio, San Giovanni Bianco e Ubiale Clanezzo); la Comunità Montana Valle Imagna (Comuni di Bedulita, Berbenno, Brumano, Capizzone, Corna Imagna, Fuipiano Valle Imagna, Locatello, Rota d’Imagna e Sant’Omobono Terme, Strozza).

Le altre opere e i servizi connessi

Oltre agli interventi sul tracciato, sono previste opere finalizzate a una moderna fruizione dei percorsi; in particolare la realizzazione di punti di ricarica e-bike e di hot spot wifi gratuiti nei centri abitati in corrispondenza dell’arrivo/fine degli stessi.

red

Ottimizzato per il web da:
Emanuele Vertemati

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

trittico lombardo
"Un importantissimo appuntamento che garantisce una visibilità incredibile ai nostri territori. Un evento che rappresenta la storia del ciclismo e della nostra regione, una delle numerose manifest ...
Brescia Regione Imprese
Sono oltre 100 gli imprenditori che hanno risposto all'appello di Regione Lombardia aderendo all'iniziativa bresciana organiz ...
unwearable collection
Iniziativa nell'ambito del progetto 'Sulla mia pelle: vivere con la GPP' Per la prima volta in Italia arriva la 'Unwearable Collection'. La mostra dell'artista americano Bart Hess è carat ...
festa guide alpine 2023
Conto alla rovescia per la 'Festa delle Guide' alpine che si terrà nel weekend del 23 e il 24 sette ...
Maestri di sci
Sono oltre un centinaio, tutti giovanissimi, tra i 18 e 21 anni, i ragazzi e le ragazze che hanno ricevuto il diploma di Maestri di sc ...
ciclismo il Lombardia 2023
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima