Trasporto studenti in Val Brembana, sinergia per risolvere criticità

trasporto val brembana
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Un incontro per analizzare le criticità del trasporto pubblico scolastico in un’area, la Val Brembana, dove il problema è particolarmente sentito. L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha partecipato a San Pellegrino Terme, presso l’Istituto Superiore, ad un incontro organizzato dall’Osservatorio Vallare sul Lavoro. Un confronto che ha coinvolto, oltre al rappresentante dell’Osservatorio, Alessandro Perin, i dirigenti degli istituti scolastici del territorio, dal plesso di San Pellegrino, al ‘Turoldo’ di Zogno e all’Azienda Bergamasca di Formazione di San Giovanni Bianco.

Mobilità e trasporto pubblico scolastico priorità assessorato

“La mobilità e il trasporto pubblico scolastico – ha detto l’assessore regionale Lucente – sono tra le priorità del mio assessorato. È necessario garantire trasporti efficienti e puntuali per svolgere al meglio le attività didattiche. Ecco perché è fondamentale dar vita ad un coordinamento tra scuole, enti locali, Agenzia TPL Bergamo e Regione Lombardia. Obiettivo individuare strategie comuni per soluzioni efficaci. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento delle valli e la dispersione scolastica, permettendo a tutti i ragazzi di avere le stesse opportunità di crescita”.

Nel corso dell’incontro è emersa la necessità di risolvere al più presto alcune criticità, come la carenza di personale in ambito trasportistico ed una riorganizzazione più efficace del sistema, che sappia venire incontro alle esigenze degli studenti.

Interconnessione tra mobilità sostenibile e Tpl per superare problemi trasporto scolastico in Val Brembana

“La strada da seguire va nella direzione dell’interconnessione tra TPL e mobilità sostenibile, valorizzando sistemi alternativi di viaggio come il car sharing. Trasporti efficienti significa far sopravvivere le aree interne e la montagna, dando un futuro alle eccellenze locali” ha concluso Lucente.

 

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

tratta codogno piadena
"Un'opera fondamentale per il territorio, che permetterà a lavori ultimati di avere una percorrenza sull'intera tratta di ben 10 treni all'ora, rispetto ai 4 attuali. Interventi necessari per gara ...
agenzie tpl lombardia
In arrivo 28,7 milioni di euro per le Agenzie del Trasporto Pubblico locale, in aggiunta ai 624 milioni già distribuiti per il 2023. È quanto stabilisce una delibera di Giunta, approvata su indic ...
vaccini lombardia
La giornata di vaccinazioni straordinaria proposta sabato da Regione Lombardia e rivolta a tutti i cittadini, ha fatt ...
Regione Lombardia, su proposta dell'assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile,
donizetti milano luino
"Entro la prima metà del 2024 sulla tratta ferroviaria RE8 Tirano-Sondrio-Lecco-Milano saranno immessi 20 nuovi treni D ...
interventi po cremona mantova
Interventi per 900.000 euro volti a migliorare e potenziare il sistema idroviario padano-veneto, in particolare sul fiume Po, nel porto di Cremona e nel Mantovano. È quanto prevede una delibera ap ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima