In Lombardia debutta treno ibrido: da Regione 2 miliardi per rinnovo flotta

treno diese elettrico
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Saranno 30 i convogli diesel-elettrici per le linee non elettrificate.

Si comincia dalla Brescia-Piadena-Parma.

È entrato in servizio lunedì 12 settembre sulla linea Brescia-Piadena-Parma il nuovo treno ibrido diesel-elettrico ‘Colleoni’. Sono convogli di ultima generazione, finanziati da Regione Lombardia e destinati alle linee non elettrificate.

L’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile ha partecipato al viaggio inaugurale del ‘Colleoni’, partito da Brescia alle 9.46.

DEbutto treno ibrido ColleoniL’impegno di Regione Lombardia

“Questo debutto – ha evidenziato l’assessore regionale ai Trasporti – è un ulteriore un segno tangibile dell’impegno di Regione Lombardia, che ha investito 2 miliardi di euro per rinnovare la flotta grazie all’acquisto di 222 treni nuovi, di cui 68 sono già in servizio. Dei 222 nuovi convogli, 30 sono della tipologia Colleoni”.

Tecnologia innovativa per il nuovo treno diesel diesel-elettrico

Colleoni porta l’innovazione anche sulle linee non elettrificate. Una delle particolarità è che i nuovi convogli, grazie alle batterie e alla trazione diesel-elettrica, possono entrare e uscire dalle stazioni con emissioni ridotte. In questo modo, nelle zone degli scali ferroviari avverrà anche una sensibile riduzione del rumore. Il treno ibrido rappresenta un grande passo in avanti sul tema della sostenibilità ambientale. Rispetto all’attuale flotta diesel, il consumo di carburante si riduce del 30%.

Nuovo materiale rotabile sulla Brescia-Parma

“Per la Brescia-Parma – ha sottolineato l’assessore ai Trasporti – è il primo passo verso un progressivo e importante cambiamento: nelle prossime settimane sulla linea saranno introdotti ulteriori treni nuovi, che poi raggiungeranno anche il bacino pavese. Sulla Brescia-Parma, i convogli di ultima generazione sostituiranno le vetuste Aln 668, che circolano dagli anni ’70 e ’80: treni vecchi ereditati dallo Stato centrale. Con l’investimento di Regione, migliora l’esperienza di viaggio degli utenti”.

A partire da martedì 13 settembre il nuovo Colleoni effettuerà 6 corse al giorno sulla linea, su cui il servizio complessivo è di 34 corse giornaliere.

Postazioni per le biciclette

Il ‘Colleoni’ è sostenibile, confortevole e all’avanguardia: 168 posti a sedere e 8 postazioni per biciclette nella composizione standard a 3 vetture.

Migliori prestazioni e sostenibilità con il treno ibrido

I due motori diesel di nuova generazione che alimentano il treno sono inoltre  a basse emissioni e consentono migliori prestazioni. Nel dettaglio: +20% in accelerazione, con una riduzione dei tempi di percorrenza particolarmente significativa in una realtà come la Lombardia, con stazioni numerose e ravvicinate; recupero di energia in frenata ed inoltre minore peso sugli assi delle ruote, grazie al quale si risparmia sui costi per la manutenzione delle infrastrutture.

Benefici ambientali e comfort

Rispetto alla flotta attuale, il consumo di carburante si riduce del 30% con un risparmio stimato di 3 milioni di euro all’anno. Molto significative inoltre anche le minori emissioni di CO2: -12.400 tonnellate/anno (come 8.600 auto). In aggiunta, il posizionamento dei motori al centro del treno garantisce un grande comfort per i passeggeri. In questo modo rumori e vibrazioni non vengono trasmessi alle carrozze. Infine, è elevato il ricorso a materiali riciclabili, pari circa al 93%.

Sicurezza e accessibilità

Il treno è dotato di illuminazione LED, prese 220V e USB, sistema di informazione a passeggeri, telecamere per la videosorveglianza e un sistema di assistenza luminosa che segnala apertura e chiusura delle porte. Inoltre, l’accessibilità per le persone a mobilità ridotta è resa agevole da pedane scorrevoli, che compensano la distanza tra porta e banchina.

Ottimizzato per il web da:
Andrea Filisetti

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

trittico lombardo
"Un importantissimo appuntamento che garantisce una visibilità incredibile ai nostri territori. Un evento che rappresenta la storia del ciclismo e della nostra regione, una delle numerose manifest ...
tangenziale sud Bergamo
Si è svolto oggi a Piazza Brembana un vertice per fare il punto sul progetto dell'ultimo lotto della Tangenziale Sud di Bergamo. Presenti, tra gli altri, l'assessore regionale alle Infrastrutture ...
attività storiche Como imprese
Imprese: a Como la seconda tappa dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciute da
Maestri di sci
Sono oltre un centinaio, tutti giovanissimi, tra i 18 e 21 anni, i ragazzi e le ragazze che hanno ricevuto il diploma di Maestri di sc ...
ciclismo il Lombardia 2023
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...
maione new york
"I giovani lombardi si sono detti disposti a fare la propria parte e a modificare il proprio stile di vita per contrastare i cambiamenti climatici, ma chiedono alle istituzioni nazionali e internaz ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima