Turismo, Magoni: oltre 3 milioni ai Comuni per patrimonio immobiliare

turismo patrimonio immobiliare lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore: così Lombardia sempre più accogliente e attraente

Uno stanziamento di 3,3 milioni di euro per valorizzare, in chiave turismo, il patrimonio immobiliare pubblico in Lombardia, rendendolo più attrattivo e accessibile. È questo l’obiettivo della delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni.

Borghi sono veri e propri scrigni

turismo patrimonio immobiliare lombardia“I nostri borghi, anche quelli meno conosciuti – spiega Magoni – sono veri e propri scrigni che racchiudono tesori artistici, culturali e storici. E che meritano di essere valorizzati. Palazzi di pregio, immobili di rara bellezza che grazie alle risorse regionali potranno godere di nuova luce e nuova vita. I Comuni, con questi fondi, potranno quindi potenziare l’attrattività dei territori. Rendendo quindi le nostre località sempre più belle. E riqualificando e rivitalizzando un patrimonio immobiliare pubblico di indiscutibile valore”.

Orientamento alla sostenibilità

I progetti dei Comuni lombardi (esclusi i capoluoghi) dovranno essere orientati alla sostenibilità e prevedere interventi in grado di incrementare il patrimonio pubblico con finalità di marketing territoriale e ricadute sulla competitività dei sistemi economici locali.

Ripartizione della dotazione finanziaria nel biennio

La dotazione finanziaria complessiva è quindi così ripartita: 2.145.000 di euro per il 2022 e 1.155.000 euro per l’annualità del 2023.

Investimento minimo 60.000 euro

Gli interventi proposti devono avere un livello di progettazione definitiva o esecutiva. L’investimento minimo deve infatti essere pari a 60.000 euro, con un contributo massimo di 150.000 euro, a fondo perduto, pari all’80% delle spese ammissibili.

Spese ammissibili

Sono ammissibili quindi le seguenti spese:

  • spese tecniche di progettazione, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, collaudo;
  • realizzazione di opere e lavori;
  • acquisizione di beni capitali e immobilizzazioni materiali e immateriali complementari all’intervento sul bene immobile.

Tempistica

I progetti a favore per il patrimonio immobiliare in Lombardia in chiave tursimo dovranno quindi concludersi al massimo entro il 30 settembre 2023.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

ciclismo il Lombardia 2023
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...
turismo Lombardia last minute
"La Lombardia si conferma una delle mete più ambite dal turismo nazionale ed estero, con alcune località che spiccano sul territorio regionale e qualche ritorno a sorpresa, come la rinascita del ...
riserve idriche
Sono stati 767.947 i turisti giunti sui laghi lombardi nel primo quadrimestre 2023 di cui il ...
Mazzali studenti Università Bicocca
Una staffetta generazionale per tramandare alle nuove generazioni che siedono sui banchi delle Università i valori, le tradizioni, il saper fare lombardo che hanno fatto grande la Lombardia. Di qu ...
1000 miglia contro dipendenze
"L'iniziativa mi rende doppiamente felice. La bellezza della storica gara automobilistica 'Mille Miglia

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima