Nel libro di Filippo Poletti le storie di 51 donne scappate dalla loro terra e rifugiatesi in Lombardia
Accolti migliaia di profughi, nei nostri ospedali i bambini malati oncologici. Piccoli pazienti da Pavia a Milano, fino a Brescia, Varese, Bergamo e Monza
A Kiev sono le 4.30 di mattina del 24 febbraio 2022. Il boato dei primi missili lanciati dalla Russia sveglia di soprassalto l’Ucraina. Una colonna di blindati lunga 60 kilometri arriva da nord mentre cominciano anche i bombardamenti aerei.
È l’inizio di un conflitto che va avanti da 365 giorni. Migliaia e migliaia di persone scappano lasciando la loro terra. La Lombardia da subito è in prima linea per fornire aiuti, portare assistenza e accogliere i primi profughi.
“Oggi, come ieri, è sempre più necessario cercare di affermare una parola di pace per il popolo dell’Ucraina che è al limite della sopportazione”. Così il presidente della Regione LombardiaAttilio Fontana, in un’intervista pubblicata sui canali social di Lombardia Notizie Online a un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina. “La Lombardia – ha ricordato il governatore – ha accolto moltissimi profughi in diverse tipologie di strutture. Particolare attenzione è andata a coloro che non avevano sistemazione da parenti o amici”.
“Questa grande manifestazione di solidarietà – continuato Fontana – si è realizzata anche grazie anche al supporto di Fiera Milano. La Fondazione ha infatti messo a disposizione beni e mezzi di trasporto”.
‘Ucraina, grammatica dell’Inferno’, il libro di Filippo Poletti
In occasione del primo anniversario di guerra, il presidente Fontana ha ricevuto dal giornalista Filippo Poletti il libro ‘Ucraina, grammatica dell’Inferno’. L’autore, in oltre 200 pagine, racconta il primo anno di guerra attraverso la testimonianza di 51 donne fuggite in Italia e accolte in Lombardia.
Sono più di 10 milioni, lo stesso numero degli abitanti della Lombardia, le persone fuggite di casa; 4,8 milioni sono quelle registrate per la protezione temporanea in Europa e 5,4 milioni quelle sfollate. Oltre 17 milioni hanno avuto bisogno di assistenza.
L’Italia ha accolto 145.829 profughi, l’84% donne e bambini. È un numero che corrisponde a un decimo degli abitanti di Milano. Più del 60% per cento di loro ha trovato rifugio nel nord Italia. Nel 2022 al consolato d’Ucraina a Milano sono state presentate oltre 56.000 pratiche con punte di oltre 500 al giorno.
Tra di loro c’è Halyna: “Ho 36 anni: la notizia dell’attacco all’ospedale di Mariupol del 9 marzo 2022 mi ha spinto a lasciare il mio Paese. Ho pensato che se non c’era pietà per i bambini, che sono il futuro, non ci sarebbe stata neanche per me. Ho preso l’essenziale, chiuso la porta e sono scappata in Italia”.
“In questo libro, come in altre testimonianze di guerra – ha concluso il governatore Attilio Fontana – si ripercorre un drammatico anno. Noi non abbiamo mai smesso di esprimere concretamente solidarietà all’Ucraina”.
Il libro nasce dall incontro con Nicole, una bimba di soli 9 anni. “Il 18 marzo 2022 – ha raccontato Poletti – ero a San Donato Milanese quando la piccola, con mamma ucraina e papà italiano, mi consegna un volantino. C’è scritto ‘SOS Ucraina, i miei nonni abitano a Kherson al tredicesimo piano e vedono i carri armati, aiutatemi’. Ho sentito il desiderio di abbracciare questo popolo in tutti i modi che potevo”.
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.