Ucraina, in arrivo altri piccoli pazienti oncologici da zone di guerra

bambini oncologici ucraina
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Presidente Fontana: sapremo il numero con precisione solo dopo valutazione in loco di Areu

Vicepresidente Moratti: nostre strutture e personale impegnati nella solidarietà

“Arriveranno martedì 8 marzo altri bambini ucraini malati oncologici  Un team scouting di Areu composto da un medico, due infermieri e 3 autisti soccorritori, con due pullmini, messi a disposizione dall’ASST Ospedale Maggiore di Niguarda e dall’ASST San Gerardo di Monza, è arrivato oggi in Polonia, nell’area di Rzeszów, dove è attiva con il proprio personale la Fondazione Soleterre”.

Lo comunica il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, fornendo un aggiornamento della situazione operativa dei trasporti sanitari di pazienti pediatrici oncologici ucraini, sfollati in Polonia.

“Si stima possa trattarsi di 6 bambini – ha spiegato il presidente – ma l’effettivo numero sarà definito a seguito delle valutazioni cliniche effettuate sul posto dal personale di AREU, in coordinamento con la Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario (CROSS) e in collaborazione con Soleterre Fondazione Onlus.

A disposizione competenze sanitarie qualificate

“Ancora una volta – aggiunge la vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti – la Lombardia sta dando una grande dimostrazione di sensibilità e solidarietà davanti a una situazione che ogni giorno che passa diventa sempre più drammatica per il popolo ucraino. Anche questa volta il gioco di squadra sta facendo la differenza di fronte all’emergenza. Le nostre strutture e il nostro personale mettono a disposizione di questi bambini ucraini competenze qualificate.

Un impegno fondamentale che si affianca alla straordinaria dimostrazione di altruismo dei nostri ospedali nella raccolta di farmaci, presidi e mezzi sanitari inviati in Ucraina”.

Inviati anche 5 bilici con farmaci e presìdi donati dagli ospedali

Il trasporto sanitario dei pazienti avverrà con utilizzo del velivolo messo a disposizione, tramite donazione dalla società Alba Servizi S.p.A., ad AREU che collabora in questo servizio con Soleterre Fondazione Onlus.
Intanto sono stati inviati anche 5 bilici con farmaci, presidi sanitari e apparecchiature, donati dagli ospedali lombardi, sia pubblici che privati.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

agricoltura psr lombardia
L'assessore di Regione Lombardia all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste,
allevamenti lombardi
Allevamenti lombardi, Regione Lombardia stanzia oltre 17,4 milioni di euro per dare un sostegno a quelli bovini di montagna e alle a ...
graduatoria lega civica lombarda
Locatelli: promuoviamo partecipazione giovani a vita comunità È stata pubblicata la graduatoria del bando di Region ...
visita bambini ucraini orfani Leolandia
Iniziativa di solidarietà promossa dall'assessore alle Infrastrutture Il parco divertimenti di Leolandia (BG) ha offerto una giornata speciale a 55 bambini ucraini orfani e profug ...
assistenza sanitaria profughi ucraina
L’assistenza sanitaria per i profughi dell'Ucraina sul territorio lombardo è garantita gratuitame ...
rota imagna
Dal 20 marzo, Rota d’Imagna, paesino di 900 anime delle valli bergamasche, ospita 100 bambini ucraini. Sono tutti orfani che, forunatamente, sono riusciti a lasciare l'orfanotrofio dove vivevano ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima