Vaccino anticovid, già 600 candidati per i test del San Gerardo di Monza

campagna antinfluenzale
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Tutto pronto per sperimentazione del vaccino italiano anticovid, ancora possibile mandare la candidatura per partecipare alla Fase 1

Sono già quasi 600 i volontari che si sono candidati a sperimentare il vaccino anticovid in via di sviluppo presso l’ospedale San Gerardo di Monza e messo a punto dalla Takis e dalla Rottapharm Biotech. Condotta dal Centro Ricerca della ASST, in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, la sperimentazione di ‘Fase 1’ sull’uomo punterà a verificare l’efficacia di un vaccino basato sul DNA e innovativo anche dal punto di vista clinico. A questo tema è stato dedicato l’approfondimento di LombardiaNotizieOnline. Tre gli ospiti che si sono alternati negli interventi. Dapprima è intervenuto Paolo Bonfanti, responsabile scientifico del progetto, direttore della ‘SC Malattie Infettive’ e associato in malattie infettive all’Università Milano-Bicocca. Quindi è stata la volta di Marina Cazzaniga, direttore del Centro di Ricerca di Fase 1 del San Gerardo e docente di oncologia medica alla Bicocca. Infine, la parola è andata a Mario Alparone, direttore generale della ASST Monza.

Sperimentazione in tre fasi, la prima durerà 3 mesi

La sperimentazione sull’uomo consta di 3 Fasi ed è il primo passo verso l’utilizzo del vaccino su larga scala. La ‘Fase 1’ durerà circa 3 mesi e dopo un periodo di ‘follow up’ si analizzeranno i risultati. Alla successiva ‘Fase 2’ parteciperanno 200 persone, selezionate tra le 582 che si sono già fatti avanti e sono stati iscritti nel Registro volontari e tra quelle che ancora si proporranno nei prossimi giorni.

Ancora possibile contribuire attivamente allo studio lombardo

È possibile candidarsi per partecipare come volontari alla sperimentazione di ‘Fase 1’ mandando una mail a dir.centroricerca@asst-monza.it. Per farlo bisogna avere un’età tra i 18 e i 65 anni e non si deve essere entrati in contatto con il virus. Non si deve avere avuto nemmeno l’epatite o l’HIV. Sono fondamentali buone condizioni psicofisiche generali.

Screening, inoculazione vaccino anticovid ed esame anticorpi

Prima dell’inoculazione del vaccino, i volontari selezionati per la ‘Fase 1’ dovranno sottoporsi a una serie di esami clinici, basati su test ematici e strumentali. Sono programmati tra fine ottobre e inizio novembre. Trascorsi 14 giorni dalla vaccinazione, i ricercatori dell’equipe dell’ASST Monza procederanno a eseguire dei prelievi del sangue dei soggetti coinvolti nella sperimentazione, per effettuare l’estrazione degli anticorpi prodotti dai loro organismi. Questi saranno messi in contatto con il virus attivo. Se gli anticorpi estratti neutralizzeranno il virus, il vaccino avrà avuto successo. Il vaccino, di tipo genetico, per stimolare la produzione di anticorpi, non utilizza un virus inattivato da impiegare come vettore virale. Costituito da un frammento di DNA, una volta iniettato in un soggetto sano, stimola una reazione immunitaria che è in grado di prevenire l’infezione.

dbc

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

bertolaso ospedale gallarate
L'assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha fatto visita nel po ...
ristrutturazione ospedali lombardia
Ottocento milioni di euro per la ristrutturazione e la manutenzione degli ospedali in Lombardia. Le risorse sono contenute in una serie di delibere approvate dalla Giunta regionale su proposta dall ...
ospedali Vigevano Abbiategrasso Magenta
L'assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso ha visitato gli ospedali ...
Assessore Bertolaso: iniziativa da estendere su tutto il territorio lombardo "Le politiche di prevenzione sono fondamentali per affrontare e risolvere le problematiche del nostro Paese, no ...
coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 25 maggio 2023. Ricoverati in terapia inten ...
sistema idrico lombardia
"Il sistema idrico integrato in Regione Lombardia risulta essere uno dei più efficienti e garantiti dell'intero Paese". A dichiararlo è l'assessore di
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima