20 milioni per rinnovare gli impianti e il comprensorio della Valchiavenna

Valchiavenna sci
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Sertori: con patto territoriale sogno diventa realtà

Buone notizie per lo sci in Valchiavenna. Via libera infatti dalla Giunta della Regione Lombardia alla proposta di ‘Patto territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna’.

“Questa operazione – ha spiegato Massimo Sertori assessore regionale a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni – è la più imponente fatta in Valchiavenna. È finalizzata alla realizzazione di due interventi infrastrutturali che rappresentano le esigenze e le priorità per il territorio dell’area Ski Madesimo-Campodolcino“.

“È prevista – ha continuato – la sostituzione, tra l’altro, dell’impianto di arroccamento in Val di Lei con una nuova funivia Funivor. Sarà sostituita anche la seggiovia Val di Lei-Groppera con una nuova telecabina. Strutture innovative e che garantiranno maggior sicurezza ai fruitori”.

Sci in Valchiavenna, nuovi impianti

Il ‘Patto territoriale’ prevede la partecipazione, oltre che di Regione Lombardia, della Comunità Montana della Valchiavenna, soggetto capofila. Con loro i Comuni di Campodolcino, Madesimo e Piuro. Gli interventi per la realizzazione del ‘Patto territoriale’ ammontano a 40.000.000 euro. Di questi,  19.600.000 euro saranno finanziati da Regione Lombardia.

“Questo Patto, senza dubbio,- ha rimarcato l’assessore – determinerà ricadute positive sul territorio.  Tutto ciò consentirà infatti nuova occupazione oltre a uno sviluppo economico e sociale del comprensorio”.

“Continua  quindi – ha concluso Sertori – l’impegno di sostenere economicamente gli interventi a favore dei territori interessati da comprensori sciistici. Perseguiamo quindi i nostri obiettivi e cioè: promozione, sviluppo e contrasto allo spopolamento delle aree montane”.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...
city for care lombardia svizzera
Con 'City for Care' Lombardia e Svizzera sono sempre più vicine e collaboranti. Lo ha sottolineato l'assessore di
giornata mondiale acqua lombardia
Attenzione della Lombardia alla produzione dell'energia da fonti energetiche rinnovabili ...
Siccità
"Abbiamo una situazione di grande difficoltà, per la siccità, sia negli invasi idroelettrici che nei laghi, per questo servono soluzioni. Gli interventi recenti sul reticolo idrico, con le ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima