20 milioni per rinnovare gli impianti e il comprensorio della Valchiavenna

Valchiavenna sci
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Sertori: con patto territoriale sogno diventa realtà

Buone notizie per lo sci in Valchiavenna. Via libera infatti dalla Giunta della Regione Lombardia alla proposta di ‘Patto territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna’.

“Questa operazione – ha spiegato Massimo Sertori assessore regionale a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni – è la più imponente fatta in Valchiavenna. È finalizzata alla realizzazione di due interventi infrastrutturali che rappresentano le esigenze e le priorità per il territorio dell’area Ski Madesimo-Campodolcino“.

“È prevista – ha continuato – la sostituzione, tra l’altro, dell’impianto di arroccamento in Val di Lei con una nuova funivia Funivor. Sarà sostituita anche la seggiovia Val di Lei-Groppera con una nuova telecabina. Strutture innovative e che garantiranno maggior sicurezza ai fruitori”.

Sci in Valchiavenna, nuovi impianti

Il ‘Patto territoriale’ prevede la partecipazione, oltre che di Regione Lombardia, della Comunità Montana della Valchiavenna, soggetto capofila. Con loro i Comuni di Campodolcino, Madesimo e Piuro. Gli interventi per la realizzazione del ‘Patto territoriale’ ammontano a 40.000.000 euro. Di questi,  19.600.000 euro saranno finanziati da Regione Lombardia.

“Questo Patto, senza dubbio,- ha rimarcato l’assessore – determinerà ricadute positive sul territorio.  Tutto ciò consentirà infatti nuova occupazione oltre a uno sviluppo economico e sociale del comprensorio”.

“Continua  quindi – ha concluso Sertori – l’impegno di sostenere economicamente gli interventi a favore dei territori interessati da comprensori sciistici. Perseguiamo quindi i nostri obiettivi e cioè: promozione, sviluppo e contrasto allo spopolamento delle aree montane”.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

lungolago Como inaugurato
Con l'apertura del tratto da piazza Sant'Agostino alla nuova biglietteria, il nuovo lungolago di Como è di nuovo fruibile ...
Lago Garda
Per il Lago di Garda sarà un'azione condivisa e il forte coordinamento tra le Regioni rivierasche a garantire una stagione turistica senza particolari criticità. Gli assessori regionali
lungolago Como
Il primo tratto del lungolago di Como sarà riaperto prima di Pasqua. L'annuncio è stato dato durante il sopralluogo che gli assessori regionali
Triangolo Lariano Greenways
A seguito dell'approvazione, il 16 dicembre 2022, della graduatoria relativa alla manifestazione d'interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine ...
montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima