Videosorveglianza Parco Groane, De Corato: con fondi Regione area sicura

Videosorveglianza Parco Groane
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Finanziamenti per acquisto telecamere per 3,5 milioni di euro

“Il grave ferimento di un uomo avvenuto di notte su una strada al Parco delle Groane dimostra che un intervento immediato di videosorveglianza è indispensabile. È doveroso infatti rendere questa bellissima area verde sicura e fruibile a tutti”.

Commenta così l’assessore  alla Sicurezza della Regione Lombardia Riccardo De Corato, l’episodio dell’uomo ferito alla testa,  soccorso dai sanitari del 118 e trasportato al Pronto soccorso dell’ospedale San Gerardo di Monza.

Videosorveglianza Parco GroaneVideosorveglianza per il Parco delle Groane

“Come Regione – prosegue l’assessore – ci stiamo già muovendo per intervenire concretamente. Nello specifico, l’assessorato alla Sicurezza di Regione Lombardia ha dato vita, nel 2021, ad un progetto di sicurezza integrata. Il programma proseguirà anche nell’anno in corso. L’iniziativa, coordinata dalla Prefettura di Milano e dalla Prefettura di Monza e Brianza, ha coinvolto oltre all’Assessorato al Welfare e alla Sicurezza, anche le Ats, le forze dell’ordine e la Polizia Locale di 15 Comuni”.

“È un progetto importante – aggiunge – con una serie di operazioni coordinate. Queste hanno già permesso di effettuare, tra l’altro,  diversi interventi di bonifica del territorio. Sono stati effettuati, tra l’altro, sequestri di droga e di veicoli, numerosi fermi, arresti, ritiro di patenti, segnalazioni in prefettura ed altro ancora”.

“In Giunta regionale – conclude De Corato – abbiamo inoltre stanziato 3,5 milioni di euro per l’acquisto di fototrappole e telecamere per la videosorveglianza nei parchi e nelle aree protette. La delibera, da me proposta, prevede un cofinanziamento sino all’80% delle spese, con un massimo di 80.000 euro a progetto. Questa importante misura nasce direttamente dalla richiesta dei sindaci. Il suo obiettivo è quello di sottrarre allo spaccio e alla delinquenza le grandi aree verdi lombarde e restituirle ai cittadini. Tra queste c’è anche il Parco delle Groane.

mac/ram

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Sono 31 gli agenti della Polizia locale destinatari di onorificenze, in occasione di San Sebastiano, giorno in cui si celebra la festa della Polizia locale, dal presidente di Regione Lombardia e da ...
riconoscimenti Savarino
Sono stati consegnati a 6 agenti di Polizia locale della Lombardia i premi istituiti dalla Regione in memoria di Nicolò Savari ...
sicurezza Milano Lecco
"L'accordo 'Stazioni Sicure' a Lecco sta ottenendo ottimi risultati e conferma l'impegno di Regione Lombardia nel rafforzare la sicurezza sui treni e nelle stazioni ferroviarie". Lo dichiara ...
monopattino casco assicurazione
Nel 2021, in Lombardia, si sono registrati 25.838 incidenti stradali con lesioni alle persone, che hanno causato 357 morti e 33.672 feriti. Sono alcuni dei numeri emersi durante la dodicesima giorn ...
hackathon 2022 cyberbullismo
Il progetto dell'Istituto Comprensivo 'Marconi' di Concorezzo (MB), denominato 'Intervallo selvaggio' ha vinto la nuova edizione dell'Hackathon, che quest'anno aveva una valenza di ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima