Vino, Rolfi: togliere alcol e aggiungere acqua? Eurofollia da archiviare

vino alcol acqua
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

In Lombardia produzione +20% nel 2020 e 5 Docg, 21 Doc e 15 Igt

“Meno alcol e più acqua nel vino è un’eurofollia da archiviare subito. Sempre più spesso dall’Europa arrivano proposte insensate che mirano a distruggere l’agroalimentare italiano, uno dei comparti trainanti della nostra economia e per il quale siamo invidiati e copiati in tutto il mondo. La Lombardia è ormai riconosciuta a livello nazionale e internazionale a come terra di grandi vini e non permetteremo di intaccare questa etichetta”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, in merito alla proposta prevista nella Comunicazione sul ‘Piano d’azione per migliorare la salute dei cittadini europei’. Con cui si vuole consentire nell’ambito delle pratiche enologiche l’eliminazione totale o parziale dell’alcol. Con la possibilità di aggiungere acqua anche nei vini a denominazione di origine.

Favore a contraffazione e diffusione fake wine

“Questa pratica – ha detto l’assessore – favorirebbe le contraffazioni e la diffusione del fake wine”.

I numeri lombardi del vino

I numeri del mondo del vino in Lombardia. La Lombardia vanta 5 Docg, 21 Doc e 15 Igt. E un export vino che valeva 284 milioni di euro nel 2019. A questi si aggiungono i dati sulla coltivazione della vite. Che parlano di 2.989 aziende e 21.468 ettari.

Nel 2020 +20% rispetto ad annata 2019

“Abbiamo un +20% di produzione nell’annata 2020 rispetto a quella 2019 – ha spiegato Rolfi – con la difficoltà a trovare sbocchi sul mercato a questa produzione che, peraltro, è di elevata qualità”. “Le esportazioni – ha aggiunto – per effetto della pandemia sono in calo e sarebbe un colpo mortale introdurre pratiche che tolgono valore alle nostre etichette, conosciute per qualità, per distintività e per il forte legame che hanno con il territorio anche in virtù delle pratiche enologiche utilizzate”.

Incontro con gli europarlamentari lombardi

“Chiederò subito un incontro a tutti gli europarlamentari lombardi – ha annunciato – perché la battaglia deve essere trasversale. La Regione sta investendo 2,6 milioni di euro nella misura #iobevolombardo per promuovere i vini lombardi nei nostri ristoranti. E non consentiremo all’Europa di vanificare questi sforzi. Qui oltre il 90% del vino prodotto è a marchio di qualità”. “Il vino – ha concluso Rolfi – è la cartolina di un territorio e lo racconta totalmente, anche sotto il profilo turistico: non possiamo snaturarne l’identità”.

gus

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

agricoltura emissioni
Regione Lombardia finanzia con 3 milioni di euro 35 aziende agricole che riducono le emissioni. Il finanziamento rientra nell'ambito dell'Operazione 4.4.03 'Investimenti non produttivi finalizzati ...
Beduschi psr mondo agricolo
Ha preso il via da Clusone, in Val Seriana la giornata dedicata al territorio bergamasco dell'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, ...
coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 6 luglio 2023. Ricoverati in terapia intens ...
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 29 giugno 2023. Ricoverati in terapia inten ...
auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima