Brescia. Piano Lombardia, Fontana: al territorio 237 milioni di euro
6 Maggio 2021
Paola Stringa
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email
È ripartito da Brescia il tour della Giunta della Regione Lombardia e del presidente Attilio Fontana per presentare il Piano Lombardia ai rappresentanti del territorio. Un piano messo in campo per la ripresa post pandemica, che cuba complessivamente 4 miliardi di euro. A questi si aggiungeranno 500 milioni previsti con l’assestamento di bilancio. Altrettanti ne mobilita costituendo il punto di partenza per la ricostruzione e la transizione ecologica in Lombardia.
Le tappe
Dopo Lodi, Varese, Monza, Bergamo, Lecco, Como, Sondrio, l’ottava tappa a Brescia. Il governatore è stato accompagnato dagli assessori Davide Caparini (Bilancio e Finanza), Fabio Rolfi (Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi), Alessandro Mattinzoli (Casa e Housing Sociale). Quest’ultimo è il coordinatore del Tavolo territoriale per il territorio bresciano.
Piano Lombardia a Brescia
Per la provincia di Brescia il Piano Lombardia garantisce un impegno economico di 237 milioni di euro, dei quali 56 ai Comuni e alla Provincia per il finanziamento di opere pubbliche (già anticipati) e 181 milioni per progetti di sviluppo del territorio.
“Finalmente – ha affermato il presidente Fontana – riprendiamo in presenza il tour interrotto a causa delle restrizioni pandemiche a dicembre”.
“Lo ripresentiamo qui, alla Camera di Commercio di Brescia – ha aggiunto – nella città simbolo dell’economia e dell’industria lombarda. Ricominciamo dunque dall’ascolto che è alla base della nostra azione politica”.
Il presidente ha voluto ancora una volta sottolineare la parole chiave del progetto: ricucire, proteggere, costruire, riattualizzandole sul territorio bresciano. Un territorio cioè con un indice di sviluppo da sempre rilevante.
Campagna vaccinale
“Il ruolo della Lombardia – ha proseguito – è sempre stato quello di trainare l’Italia e io credo che presto riprenderà a esserne il punto di riferimento. Oggi la priorità è il completamento della campagna vaccinale perché la ripartenza può passare solo dalla vaccinazione di massa”.
“Per la concretezza che ci contraddistingue, tuttavia – ha detto ancora Fontana – abbiamo operato in una duplice direzione, da un lato organizzando l’attività sanitaria, dall’altro sostenendo la tenuta economica del sistema, da garantire attraverso corposi investimenti pubblici: dal sostegno al credito alle garanzie a contrasto della disoccupazione, dai ristori per le categorie che hanno più sofferto, al sostegno alla crescita delle imprese”.
I cantieri
“Sono partiti oltre 3.000 cantieri in tutta la Lombardia. Di questi, 378 sono già completati. Uno lo visiteremo a Castel Mella. Una vecchia scuola è infatti stata ristrutturata e sarà la sede della Polizia locale”.
Le risorse del Piano Lombardia a Brescia
Non solo le risorse del Piano Lombardia. Altre risorse, infatti, sono destinate al territorio bresciano per investire sul futuro e colmare i gap infrastrutturali. Si va dal bando Piccoli Comuni, a quello sulla rigenerazione urbana, sino alle risorse contro il dissesto idrogeologico.
Territorio competitivo è connesso
“Un territorio per essere più competitivo deve essere meglio connesso. Per questo Regine Lombardia – ha aggiunto – vuole dare il suo contributo alla realizzazione di opere fondamentali per il territorio. Dobbiamo infatti realizzare nel modo più rapido possibile opere come l’autostrada della Val Trompia, il cui cantiere è stato appena confermato. Stessa sorte anche per le varianti di Caffaro e di Gargnano”.
Investimenti ferroviari
“Per quanto riguarda gli investimenti ferroviari – ha ricordato – sono state anticipate le raccomandazioni del Recovery plan sulla transizione ecologica. Stiamo infatti mettendo in campo un progetto innovativo in cui crediamo molto, quello di una ‘hydrogen valley’. Questo farà della provincia di Brescia uno dei primi luoghi in Europa dove si sperimenterà questa progettazione”.
Aeroporto di Montichiari
Infine una dichiarazione sull’aeroporto di Montichiari. “Rientrerà al centro di una discussione di rivalutazione generale – ha assicurato il presidente – e di messa in rete di tutti gli aeroporti lombardi. Sarà cioè rivalorizzato come merita per portare sviluppo al territorio” .
Le strade
Tra i progetti di sviluppo del territorio, individuati quelli più strategici. A questi sono stati destinati 51,9 milioni di euro per infrastrutture viarie e 23,5 milioni per quelle ferroviarie. Tra cui gli interventi segnalati come priorità attraverso i Tavoli territoriali, la Tangenziale di Peschiera, la strada litoranea da Iseo-Pisogne, l’interramento della Statale 42.
Oltre 31 milioni andranno poi alla difesa del suolo. Altri 30 milioni sono destinati all’impiantistica sportiva. E ancora 11 milioni alla scuola e università, 3,1 alla valorizzazione dei laghi, 5 milioni al turismo e alla cultura. Infine, 10 milioni alle infrastrutture sociali.
Sviluppo sostenibile
“Vogliamo concentrarci sullo sviluppo sostenibile della nostra economia – ha concluso – e sono certo che il territorio di Brescia, saprà approfittarne. I numeri positivi dell’economia locale registrati dai più recenti studi confindustriali, del resto, ce lo stanno già confermando”.
Lavoro e sviluppo
“Nell’introduzione al Def del Governo – ha commentato l’assessore Caparini – il presidente del Consiglio Mario Draghi ha confermato la centralità degli investimenti. Questi valgono sia per la crescita sostenibile sia per la capacità strategica degli enti locali per realizzarli. Il ‘Piano Lombardia’ è stato immaginato esattamente così dal presidente Fontana nell’aprile 2020, in piena pandemia. Investimenti pubblici per infrastrutture, ricerca e sviluppo, istruzione e ricerca che anticipano il Pnrr e i suoi obiettivi”.
Investimenti per 9 miliardi
“Abbiamo messo a disposizione 4,5 miliardi – ha sottolineato – per un totale di investimenti in opere pubbliche di 9 miliardi. I tempi di realizzazione tra l’altro, saranno più brevi rispetto a quelli cui siamo abituati. La stessa Corte dei Conti ha riconosciuto che le regioni hanno dimostrato una grande capacità di mettere a terre le risorse”.
Piano Lombardia a Brescia, anticipato il ‘Recovery plan’
“Sappiamo molto bene – ha aggiunto – che ci sono tanti operatori economici che in questi anni hanno incontrato grandi difficoltà a concretizzare le risorse. Il nostro Piano guarda al futuro incrociando la programmazione europea 2014-20 e 2021-2027, e i fondi Pnrr. La nostra sfida è infatti quella di programmare l’impiego delle risorse in tempi certi. Visione, programmazione e concretezza, sono i nostri punti fermi. Ben sappiamo poi che le risorse aggiuntive del ‘Recovery fund’ potranno aggiungersi alle nostre dando così ancora più impulso alle nostre iniziative e allo sviluppo della Lombardia”.
Fondo solidarietà
“Come Regione Lombardia – ha dichiarato l’assessore Mattinzoli – abbiamo messo in campo una modalità di lavoro integrata. Questa è basata cioè sull’ottimizzazione delle risorse umane e sull’interscambiabilità delle competenze. Per quanto riguarda il rilancio poi, non si può prescindere da una collaborazione con le Camere di commercio e con il sistema delle imprese”.
Le fragilità
“Il fondo di solidarietà voluto dal presidente Fontana – ha proseguito – inoltre guarda soprattutto alle fragilità ma anche alle nuove povertà, purtroppo aumentate con la pandemia. In questa direzione, la deducibilità dell’Iva per la ristrutturazione delle case Aler, contenuto in un recente emendamento del Parlamento, è importante per la filiera dell’edilizia e della casa. Tutto ciò è fondamentale anche per migliorare la qualità dell’abitare di chi vive in strutture pubbliche e spesso in condizioni di difficoltà”.
Ricadute positive e investimenti
“Il Piano Lombardia è una iniziativa non scontata. La nostra è l’unica Regione – ha rimarcato Rolfi – che ha avuto lucidità, coraggio e intraprendenza per realizzare un piano in grado di produrre investimenti e ricadute positive”.
“Il Psr e la Pac della più importante regione agricola d’Italia e che ha in Brescia il suo fulcro – ha detto ancora – è la sfida più importante. Lo sviluppo sostenibile, che è il nostro ‘faro’ deve essere declinato mettendo al centro l’impresa attraverso l’innovazione. Non deve invece implicare tassazioni e limitazioni di tipo ideologico”.
L’assessore Rolfi ha inoltre messo in evidenza che, per Brescia, lo sviluppo infrastrutturale dei territori deve essere la priorità. Il Piano Lombardia destina infatti risorse rilevanti a questo specifico comparto.
Condivisione con i territori
L’assessore Fabio Rolfi ha, inoltre, ringraziato la Camera di Commercio di Brescia, prezioso partner anche per la realizzazione dell’hub vaccinale allestito al ‘Brixia forum‘.
“Il Piano Lombardia – ha concluso – non è stato pensato dall’alto tant’è che ha coinvolto i tanti Tavoli e i momenti di confronti con i territori. Molte opere rimaste in sospeso perché senza risorse hanno infatti trovato ora l’opportunità di essere realizzate con il contributo di Regione Lombardia”.
Sviluppo e lavoro
“Il Piano Lombardia – ha concluso – ha garantito ampio sostegno a Brescia e questo sprigionerà le energie dei territori. Con lo sviluppo delle economie locali e reali, infatti, aiuteremo concretamente a generare lavoro”.
"Un importantissimo appuntamento che garantisce una visibilità incredibile ai nostri territori. Un evento che rappresenta la storia del ciclismo e della nostra regione, una delle numerose manifest ...
Iniziativa nell'ambito del progetto 'Sulla mia pelle: vivere con la GPP'
Per la prima volta in Italia arriva la 'Unwearable Collection'. La mostra dell'artista americano Bart Hess è carat ...
Sport, agonismo, grandi campioni e panorami mozzafiato, tutto questo e molto altro nell'iconica gara ciclistica 'Il Lombardia', presentata oggi a Palazzo Pirelli alla presenza dell'assessore a Turi ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.