30 anni Orchestra Sinfonica Milano, Caruso: il meglio deve ancora venire

30 anni orchestra sinfonica milano
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

L'assessore alla presentazione del 'Festival Mahler', in programma dal 22 ottobre al 13 novembre

L’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha partecipato alla presentazione del ‘Festival Mahler’ presso l’Auditorium di Milano. L’iniziativa musicale, in programma dal 22 ottobre al 13 novembre, celebra i primi trent’anni di attività dell’Orchestra Sinfonica di Milano e i primi venticinque anni del Coro Sinfonico di Milano.

“In una delle mie prime uscite pubbliche – ha affermato l’assessore Caruso – abbiamo presentato la stagione 2023-2024 dell’Orchestra Sinfonica, con un programma variegato ma in grado, al tempo stesso, di superare anche i confini geografici. Mi fa particolarmente piacere, quindi, poter celebrare oggi i 30 anni di questa splendida realtà”.

L’assessore alla presentazione del ‘Festival Mahler’, in programma dal 22 ottobre al 13 novembre

“L’Orchestra Sinfonica – ha aggiunto – è fondamentale anche perché arricchisce l’offerta culturale lombarda e aumenta l’attrattività della nostra regione agli occhi dei turisti italiani e internazionali. Tra l’altro, riesce a far conoscere la grande musica sinfonica al pubblico di ogni genere ed età, estendendola, quindi, anche agli ospiti business di aziende e fiere”.

“Il Festival – ha proseguito – racconta la nostra italianità in questo ‘abbraccio’ musicale che avvolge tante grandi realtà. Coinvolgere ben 10 grandi orchestre sinfoniche del nostro Paese e portarle in Lombardia è sicuramente un motivo di grande orgoglio per l’istituzione regionale, che segue e sostiene l’orchestra sinfonica di Milano”.

“I 30 anni dell’Orchestra Sinfonica di Milano sono solo la prima sinfonia di uno spartito da arricchire”

“Educare alla musica – ha spiegato l’assessore regionale – significa dotare ciascun ragazzo di un forte antidoto al disagio. Ciò in una visione rivolta al futuro, che non perde qualità nella sua offerta articolata ma che mette al centro anche proposte innovative”.

“Il mio auspicio – ha concluso Caruso – è che questi primi trent’anni rappresentino solo una prima sinfonia di uno spartito che, insieme, andremo ancora a scrivere e ad arricchire. Il festival continuerà a crescere: sono certo che il meglio debba ancora venire”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

tre valli varesine
"Il Trittico e in particolare la 'Tre Valli Varesine' hanno acceso i riflettori sulla provincia di Varese di cui sono orgogliosamente rappresentante. La gara è stata seguita da migliaia di appassi ...
edam gallarate
L'assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha visitato la Eda ...
Camminata Manzoniana
Presentata oggi a Palazzo Pirelli la 50esima edizione della 'Camminata Manzoniana', che si svolgerà il 1 ottobre a
caro energia cultura
Regione Lombardia mette in campo 3 milioni di euro per aiutare le imprese culturali a sostenere i costi dell'energia. La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Cultura,
Brera
"Sul tema di Palazzo Citterio, il ministro alla Cultura, Gennaro Sangiuliano, sta mantenendo la parola data, confermando impegno e attenzione per i lavori relativi al polo museale 'Grande Brera'. P ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima