Lombardia Notizie / Cultura

Triennale Milano, torna il festival ‘Fog’ con artisti internazionali

Torna 'Fog', il festival di Triennale Milano dedicato alle espressioni più interessanti e coinvolgenti di teatro, danza, performance e musica

Caruso: da Regione Lombardia sostegno concreto alla cultura di qualità

Torna ‘Fog‘, il festival dedicato alle espressioni più interessanti e coinvolgenti di teatro, danza, performance e musica. La rassegna è stata presentata alla Triennale Milano nel corso di una conferenza stampa alla quale ha partecipato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso.

A Triennale Milano il festival internazionale ‘Fog’

La manifestazione, giunta alla nona edizione, amplia il proprio raggio d’azione articolandosi in due momenti distinti. Dal 27 febbraio al 26 aprile 2026 ‘Fog’ porterà a Milano 37 artisti e compagnie provenienti da 22 Paesi del mondo. Nella prima parte del festival sono in programma 30 appuntamenti, tra cui 5 produzioni e coproduzioni, 4 prime assolute e 11 prime nazionali, per un totale di oltre 70 repliche complessive. Altre iniziative seguiranno nei mesi di ottobre e novembre 2026.

In foto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, che ha partecipato alla conferenza stampa di 'Fog', il festival di Triennale Milano dedicato alle espressioni più interessanti e coinvolgenti di teatro, danza, performance e musica“Questo festival – ha affermato Caruso – da diversi anni è un faro su ciò che accade nel mondo e un punto di riferimento per la scena artistica internazionale. Regione Lombardia lo sostiene concretamente perché si distingue per ricerca, curiosità culturale e multidisciplinarietà, oltre ad essere innovativo non solo nei contenuti del programma ma anche nelle modalità di proposta al pubblico”.

“In quest’ottica – ha concluso Caruso –, Triennale Milano ha avviato un importante lavoro sull’accessibilità, implementando strumenti idonei a garantire inclusione”.

Tra i protagonisti i più acclamati interpreti della scena artistica globale

‘Fog’, il cui nome (‘nebbia’ in lingua inglese) è un omaggio all’immaginario culturale milanese. Parteciperanno alcuni tra i più acclamati interpreti della scena artistica globale. Da Romeo Castellucci a Marcos Morau, dalla compagnia Ontroerend Goed a Agrupación Señor Serrano, da Motus ad Alessandro Sciarroni, insieme a moltissime novità che arrivano per la prima volta a Milano e in Italia. Grandi nomi del teatro e della danza ma anche alcuni dei più interessanti talenti emergenti della scena performativa nazionale e internazionale.

La nuova stagione propone una riflessione sulla memoria individuale e collettiva, a partire dal corpo umano. Attraverso il fisico viene dato risalto alle ferite, all’eredità, ai conflitti e alle possibilità di trasformazione. In parallelo, il festival pone l’accento sulla necessità di un nuovo ascolto e di una diversa ecologia della presenza: pratiche partecipative che invitano a ripensare il rapporto tra individuo, ambiente e comunità, aprendo spazi di connessione e cura.

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima