Fabrizio Sala: sostegno concreto a filiera lombarda automotive
Rettore F. Resta: infrastrutture sperimentali essenziali per ricerca internazionale
Politecnico di Milano e Regione Lombardia hanno presentato l’installazione del simulatore di guida dinamico Dim400, una novità mondiale. Il modello è tra i più innovativi al mondo. In scala 1:1 è stato cofinanziato da Regione Lombardia.
Simulatore di guida
Nella sede Bovisa del Polimi è a disposizione uno strumento unico per lo sviluppo della mobilità sostenibile: il simulatore di guida. Servirà, tra l’altro, per la progettazione e costruzione di nuovi veicoli ecologici, per lo sviluppo di componenti con impiego di materiali di nuova generazione. Inoltre sarà impiegato per le applicazioni relative alla dinamica del veicolo, l’ottimizzazione dei consumi e per verificare il funzionamento di sistemi di sicurezza attiva (Adas). Sarà utilizzato anche per applicazioni di guida autonoma. Anche lo sviluppo del motorsport sostenibile sarà infine possibile.
Il sistema
Il sistema, costato 5 milioni di euro di cui 2 milioni finanziati da Regione Lombardia, è la punta di diamante di un progetto promosso da Cluster Lombardo della mobilità e che ha l’obiettivo di creare un Polo al servizio delle aziende automotive del cluster regionale lombardo, quarto a livello europeo.
“Con questo accordo vogliamo mettere ricerca e innovazione al servizio della mobilità sostenibile e supportare concretamente la filiera lombarda dell’automotive”.
Lo ha detto Fabrizio Sala, assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione nella sede in Bovisa del Politecnico.
Lombardia leader della componentistica
“La decisione di investire su questa infrastruttura – ha aggiunto – è nata da una precisa analisi di contesto. L’80% del valore dei veicoli dipende infatti dalla componentistica, cioè dalle tecnologie applicate dalle aziende che producono le diverse parti delle vetture. Questo è un settore che in Lombardia è molto sviluppato con oltre 1000 aziende nella filiera meccanica, plastica ed elettronica per l’automotive”.
Simulatore di guida per veicoli tecnologicamente avanzati
“Per questo – ha precisato – i simulatori sono indispensabili per la progettazione e produzione di veicoli tecnologicamente avanzati. Offrono tra l’altro grandissimi vantaggi sia al mondo economico sia al mondo accademico. Averne uno, tra i più avanzati al mondo, proprio in Lombardia – ha concluso Fabrizio Sala – rappresenta quindi una grossa opportunità”.
Laboratori d’avanguardia
“Le infrastrutture sperimentali e i laboratori d’avanguardia – ha commentato Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano – sono elementi essenziali per la ricerca internazionale e lo sviluppo con le impese. Attraverso l’installazione del simulatore, il Politecnico di Milano si confronta con alcune delle maggiori realtà a livello internazionale, contribuendo a rendere l’area di Bovisa un ecosistema dell’innovazione in chiave europea. Questa è la dimensione alla quale punta l’Ateneo per affrontare le grandi sfide dei prossimi anni, prima fra tutte quella della mobilità.”
I Vantaggi
Il primo vantaggio è la possibilità di dimostrare in ambiente sicuro e in modo concreto le potenzialità delle proprie innovazioni, prima di averle realizzate. Allo stesso modo, è possibile sperimentare e perfezionare tutti i sistemi avanzati di guida assistita (Adas) o autonoma.
Funzionalità
Altrettanto importante è la possibilità di verificare l’interazione fra utenti della strada e infrastrutture, ad esempio la sensoristica per il traffico, prima che queste ultime siano costruite. Fondamentale è anche sviluppare studi sulla sicurezza della guida, ad esempio per disabili e anziani. Più in generale per l’interazione tra utenti deboli, veicoli e infrastrutture.
Una funzionalità, questa, particolarmente interessante in un’ottica di mobilità sostenibile per costruire un sistema dei trasporti capace di ridurre congestioni stradali, inquinamento e pericoli.
Infine, i simulatori sono uno strumento fondamentale per la didattica. Possono così essere insegnate in modo originale e immediato le questioni relative alla dinamica del veicolo ed alla interazione guidatore-veicolo-infrastruttura. È utile anche per insegnare le best practices relative alla guida. È possibile infine trattare anche la ricostruzione degli incidenti stradali.
Caratteristiche tecniche
Il simulatore di guida è un sistema nel quale il conducente siede in un abitacolo realistico. Vede infatti su un grande schermo panoramico la scena che vedrebbe come se fosse su un veicolo reale. È immerso in un ambiente vibro-acustico simile a quello reale e utilizza i comandi del veicolo ricevendo i medesimi feedback che riceverebbe guidando realmente. L’abitacolo è mobile e il conducente – grazie ai movimenti del simulatore e ai sistemi attivi integrati, sedile e cinture – è sottoposto esattamente alle stesse forze a cui sarebbe sottoposto nella realtà, in conseguenza delle accelerazioni che il veicolo sviluppa per seguire il percorso impostato alla velocità desiderata.
Simulatore di guida ‘ambientale’
Il sistema simulatore è quindi in grado di integrare e di rendere apprezzabile al guidatore come funzionano i diversi componenti meccanici, elettrici, pneumatici, idraulici, elettronici ed informatici che determinano le prestazioni del veicolo, e anche la sua connettività ambientale nelle varie condizioni operative.
Sistema di movimentazione
Il Dim400 presenta un innovativo sistema di movimentazione basato sull’utilizzo di cavi, che consente di ottenere un campo di movimento più esteso, esponendo il guidatore ad accelerazioni più alte e per un tempo maggiore. Inoltre, un nuovo componente denominato ‘hexalift’ permette di migliorare il movimento verticale aumentando la corsa disponibile, il che a sua volta conduce a una migliore sensazione di guida in casi di movimento combinato.
Festival lombardo dell'inclusione, una giornata speciale per persone speciali. Si è svolta a Palazzo Lombardia nel quadro delle iniziative per la Giornata internazionale delle persone con disabili ...
"Sul tema delle borse di studio sono assolutamente al vostro fianco. Farò il possibile per garantire che Regione Lombardia eroghi gli stessi fondi dello scorso anno". Così l'assessore regionale a ...
"Regione Lombardia sta destinando risorse fondamentali per ammodernare e riqualificare alcuni degli impianti a fune destinati al Trasporto Pubblico Locale e garantirne la prosecuzione dell'esercizi ...
Due cofinanziamenti per circa 67,4 milioni di euro per creare e riqualificare alloggi per studenti universitari.
A tanto ammontano i fondi destinati dal M ...
Sarà più facile assumere i lavoratori grazie alla piattaforma 'Explain: il nuovo modo di fare recruiting' che vede l'utilizzo di LinkedIn, YouTube, WhatsApp e In ...
Smart and Hack è la competizione nazionale rivolta agli studenti di tutte le università italiane, dedicata alle 'competenze trasformative'.
La maratona di 24 ore fra giovani
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.