Milano, già 5.000 adesioni a Move-In per circolare in Area B

area b milano
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

 Grazie alla ‘black box’ della Regione, oltre 5.000 veicoli diesel euro 4 e 5 dal 1° ottobre potranno continuare a circolare in Area B di Milano

Sono già oltre 5.000 le adesioni a MoVe-In, la scatola nera ideata da Regione per ottenere una deroga alle limitazioni per i veicoli appartenenti ad alcune categorie. Sono invece 15.000 i sistemi già attivi in Lombardia che riguardano i veicoli fino a Euro 3 Diesel già oggetto di limitazione.

MOVE IN AMBULANTI DEROGAL’installazione di MoVe-In consentirà ai veicoli Euro 4 e 5 diesel e euro 2 benzina di accedere all’Area B nel Comune di Milano. Senza la scatola nera della Regione Lombardia, infatti, queste auto, non potranno più circolare nella Low emission zone del capoluogo lombardo.

Anche i veicoli Euro 4 diesel che, sempre dal 1° ottobre 2022 saranno oggetto di limitazioni a livello regionale,  potranno circolare entro una certa soglia chilometrica previa installazione di MoVe-In. Le limitazioni sui veicoli più inquinanti erano già state annunciate da tempo, ma sospese negli ultimi due anni a causa della pandemia.

Al momento le adesioni maggiori (3.445) riguardano i veicoli Euro 5 diesel e i veicoli Euro 4 diesel con Fap (932). Entrambi sono oggetto di limitazioni alla circolazione solo nel Comune di Milano.

MoVe-In (monitoraggio dei veicoli inquinanti) è il sistema di monitoraggio ideato dalla Regione Lombardia che consente ai cittadini che fanno un uso limitato dei veicoli più inquinanti e che non possono permettersi di sostituire l’auto di ottenere una differente limitazione alla circolazione basata sul reale utilizzo del veicolo.

MoVe-In e l’area B di Milano.

Per quanto riguarda l’ingresso in Area B, le soglie chilometriche annuali sono pari a 2.000 km per i veicoli Euro 5 diesel e 1.800 km per i veicoli Euro 4 diesel (sono una parte delsoglia chilometrica totale regionale). Sono 600 km per i veicoli Euro 2 a benzina. area b milano move in

MoVe-In e le altre regioni del bacino padano.

“Abbiamo riscontrato interesse anche da parte di altre regioni del bacino padano – afferma Matteo Lazzarini, dirigente della struttura Aria di Regione Lombardia -. Soggetti con cui lavoriamo per cercare di definire condizioni di limitazione che siano uniformi sul territorio vasto. Abbiamo già sottoscritto accordi con la Regione Piemonte che ha il sistema operativo da più di un anno. Con la Regione Emilia Romagna, con cui abbiamo sottoscritto un accordo,  stiamo lavorando per renderlo operativo anche sul loro territorio. Abbiamo aperto un canale anche con la Regione Veneto per arrivare alla sottoscrizione di un accordo anche con loro. In ultima analisi abbiamo avuto un confronto anche con una società spagnola che vuole conoscere questo sistema”.

Ottimizzato per il web da:
Andrea Filisetti
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Volontariato Lombardia Italia
La Lombardia è il motore sociale d'Italia, "voi siete un'eccellenza e un'iniezione di fiducia per il futuro di tutti noi". Così il presidente della
Stagione agonistica Fisip
Parte da 20 medaglie iridate la nuova stagione agonistica della Fisip, la Federazione italiana sport invernali paralimpici. Il nuovo
Rapporto Polis 2023
La Lombardia si conferma la regione più attrattiva d'Italia: lo confermano alcuni degli indicatori del settimo
festival lombardo inclusione
Festival lombardo dell'inclusione, una giornata speciale per persone speciali. Si è svolta a Palazzo Lombardia nel quadro delle iniziative per la Giornata internazionale delle persone con disabili ...
Cop28 Dubai Lombardia
Definire l'importanza del ruolo dei governi regionali e delle città nel processo di transizione ecologica e nel contrasto ai cambiamenti climatici. Con questo obiettivo al Padiglione Italia della ...
Premio Nazionale Innovazione
Si è chiusa a Milano la due giorni del Premio Nazionale dell’Innovazione, la ‘Coppa dei Campioni’ delle start up ospitata a Palazzo

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima