Dal 16 dicembre un bando per aziende suinicole e latte di montagna

aziende suinicole latte montagna
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Erogazione a burocrazia zero, fino a 15.000 euro sul conto delle aziende contro crisi per guerra in ucraina

“Mettiamo a disposizione delle aziende agricole 17,4 milioni di euro per far fronte alla crisi economica dovuta alla guerra in Ucraina. Come fatto in epoca Covid, la misura sarà a burocrazia zero e le risorse andranno direttamente sul conto corrente delle aziende. Abbiamo scelto due settori che, secondo uno studio, più di altri stanno soffrendo. Diamo un supporto immediato ed eccezionale a queste imprese, con l’obiettivo di affrontare i problemi di liquidità che mettono a rischio la continuità delle attività agricole”. Lo ha annunciato l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia, Fabio Rolfi.

La Regione Lombardia, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale, ha attivato la Misura 22, dedicata al sostegno dedicate ai settori agro-alimentari più colpiti dalla crisi economica derivata dalla guerra in Ucraina.

I comparti produttivi stanno soffrendo a causa dell’aumento dei prezzi dei fattori di produzione. In particolare, la liquidità aziendale degli agricoltori è stata messa in difficoltà da un rapido e significativo aumento dei prezzi dell’energia, dei concimi e dei mangimi.

Fabio Rolfi“Tutelare le filiere produttive – ha aggiunto Rolfi – è fondamentale. L’agroalimentare è un pilastro portante dell’economia lombarda. Suinicoltura e latte di montagna sono alla base di prodotti di eccellenza che portano la qualità lombarda in Italia e nel mondo”. “Contrastare l’aumento dei costi – ha concluso – significa anche fare un passo per frenare l’inflazione”.

Bando al via il 16 dicembre

bando Suinicultura e latte montagnaPotranno presentare domanda le imprese agricole che svolgono le attività di:

  • allevamento di suini,
  • allevamento di bovini da latte in montagna.

La dotazione finanziaria complessiva dell’operazione è pari a 17.400.000 euro.

L’importo erogato a ciascun beneficiario sarà correlato alla dimensione aziendale, quantificata in unità bestiame, fino a un massimo di 15.000 euro per le aziende suinicole e di 10.000 euro per gli allevamenti di bovini da latte in montagna.

La domanda può essere presentata dal 16 dicembre 2022 fino alle ore 16 di martedì 31 gennaio 2023.

aziende suinicole latte montagnaI numeri delle aziende

Il numero di aziende suinicole per provincia potenzialmente interessate è di 100 a Bergamo, 386 a Brescia, 221 a Cremona, 4 a Lecco, 120 a Lodi, 6 a Monza e Brianza, 35 nella Città Metropolitana di Milano, 240 a Mantova, 61 a Pavia, 3 a Sondrio e 3 a Varese. Per un totale regionale di 1.179.

Sul fronte delle aziende con bovini da latte di montagna potenzialmente interessate i numeri per provincia sono i seguenti: 315 a Bergamo, 281 a Brescia, 55 a Como, 45 a Lecco, 3 a Pavia, 292 a Sondrio e 21 a Varese. Per un totale regionale di 1.012.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...
enoturismo Lombardia ottime stime
L'enoturismo rappresenta un volano per la Lombardia. "Per degustare il nostro vino  si viaggia sempre di più in Lombardia, dove l'enoturismo rappresenta un prezioso patrimonio, anche culturale.  ...
vigneti eroici storici
Regione Lombardia ha attivato l'elenco dei vigneti eroici e storici, per la salvaguardia dei vigneti presenti sui territori più fragili o aventi par ...
progetto combi mais 10.0
Presentato, in conferenza stampa a Milano, il progetto 'Combi Mais 10.0', un innovativo protocollo nato durante Expo 2015 che si propone di trovare soluzioni per u ...
Vinitaly premio Betti
Davide Lazzari, giovane vignaiolo bresciano, ha ricevuto al Vinitaly il premio Angelo Betti. Il prestigioso riconoscimento dal 1973 ogni anno celebra i 'bene ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima