Una giornata speciale per i bambini ucraini orfani e profughi a Leolandia

visita bambini ucraini orfani Leolandia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Iniziativa di solidarietà promossa dall’assessore alle Infrastrutture

Il parco divertimenti di Leolandia (BG) ha offerto una giornata speciale a 55 bambini ucraini orfani e profughi di guerra, attualmente ospitati nei centri di accoglienza in provincia di Bergamo. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con la Regione Lombardia.

L’orfanotrofio nel cuore del conflitto

I bambini provengono dall’orfanotrofio di Berdyansk, centro portuale dell’Ucraina sud-orientale non lontano da Mariupol, nel cuore del conflitto in corso. Sono arrivati a Leolandia intorno alle 10 insieme ai loro accompagnatori per trascorrere l’intera giornata tra le attrazioni e i personaggi del parco.

L’accoglienza a Rota d’Imagna, Bedulita e Pontida

L’iniziativa si inserisce nel solco delle azioni di solidarietà promosse dal territorio nei confronti di questa comunità di orfani, arrivati in Provincia di Bergamo domenica 20 marzo dopo un viaggio durato 3 giorni. In seguito all’occupazione russa, hanno abbandonato il loro orfanotrofio attraverso un corridoio umanitario che li ha condotti prima a Zaporizhzhia poi a Chelm, cittadina polacca al confine ucraino. Dalla Polonia il viaggio è proseguito fino a raggiungere i centri di accoglienza di Rota D’Imagna, Bedulita e Pontida, Comuni della Provincia di Bergamo che si sono impegnati in prima linea per dare loro un rifugio sicuro.

Un momento di serenità per allontanare ricordi traumatici

A due mesi da quel viaggio, la gita a Leolandia prova ad essere un primo passo verso il recupero della normalità. In linea con quanto indicato dal Comitato Europeo delle Regioni e dall’Associazione delle Città Ucraine che in più occasioni hanno sollecitato le comunità territoriali e di accoglienza a promuovere momenti sereni e riconcilianti per aiutare i profughi ad allontanare il ricordo delle esperienze traumatiche che hanno vissuto.

La sinergia tra Regione e Comuni

Iniziativa possibile anche grazie all’intervento dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, che si è attivata in prima persona per ottenere i permessi e le autorizzazioni necessarie, insieme ai sindaci dei 3 Comuni coinvolti.

Assessore regionale alle Infrastrutture

“È stato un piacere – spiega l’assessore regionale alle Infrastrutture, bergamasca – far parte dell’organizzazione di un’iniziativa così speciale. Lo dico da mamma prima ancora che da assessore. Perché momenti come questi riempiono davvero il cuore. Il merito va di certo al lavoro di squadra tra i Comuni coinvolti nell’accoglienza, a Leolandia per la sua disponibilità, e a tutti i volontari. Insieme abbiamo compiuto un piccolo gesto dal grande significato. Un esempio di spirito solidale e di generosità delle istituzioni e del tessuto produttivo che continuano a dimostrare vicinanza al territorio”.

Presidente del parco Leolandia

“Tutti i bambini – dichiara il presidente di Leolandia, Giuseppe Ira – dovrebbero avere diritto ad un’infanzia felice. Appena è scoppiata la guerra abbiamo pensato a loro, offrendo subito la nostra disponibilità e collaborazione alle autorità preposte alla gestione dei profughi. Non è la prima iniziativa che dedichiamo alle famiglie ucraine indicate dalle associazioni umanitarie. Questa però per noi ha un significato speciale, perché è rivolta a bambini che hanno sofferto profondamente e sono stati doppiamente colpiti dalle circostanze. Speriamo di aiutarli a sorridere di nuovo e a ricominciare a credere in un mondo e in un futuro migliori”.

doz

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Lombardia record export agroalimentare
Lombardia da record nell'export agroalimentare. Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un ba ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
Lombardia Giappone
Consolidare e ampliare i rapporti tra Lombardia e Giappone. Con questo obiettivo, suggellato da una stretta di mano, è terminato, nella mattinata di giovedì 16 marzo a
prima convocazione nuova Giunta
Nella prima riunione della nuova Giunta della Lombardia, il neo eletto governatore Attilio Fontana illustra la strategia per la prossima legislatura. "Ho accolto con piacere la richiesta di ...
nuova Giunta Fontana
"Abbiamo cercato di realizzare una Giunta di qualità, la migliore possibile nell'interesse dei cittadini lombardi. Il ...
bergamo aneurisma rimozione epidurale
Un intervento, a Bergamo, di rimozione di aneurisma all’aorta addominale di cui, sino a oggi, non c’era traccia nella letteratura scientifica perché il paziente non è stato a ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima