Disabilità, Lucchini: nuovo bando da 10 milioni per l’inclusione lavorativa

bando inclusione lavorativa disabilità
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha approvato il nuovo bando per l’inclusione attiva e l’integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità.

Bando inclusione lavorativa persone con disabilità

“Con uno stanziamento di 10 milioni di euro – ha dichiarato l’assessore – Regione Lombardia interviene concretamente. Lo fa mettendo al centro la persona con i suoi bisogni e i suoi desideri. Ciò al fine di superare le barriere di diversa natura che possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione nella società. Il bando è infatti finalizzato a sostenere il finanziamento di progetti integrati, territoriali e su base comunitaria per l’inclusione attiva. Progetti volti a rendere accessibile e continuativa la dimensione del lavoro nell’ambito dei progetti di vita indipendente e inclusione delle persone con disabilità. Si tratta di un provvedimento importante. Perchè attraverso il lavoro è possibile garantire una vita più dignitosa e autonoma alle persone con disabilità”.

Iniziativa sperimentale

“L’iniziativa sperimentale anticipa l’attuazione dei principi e criteri direttivi che guidano la riforma nazionale in atto secondo cui – ha aggiunto l’assessore Lucchini – il progetto di vita individuale deve migliorare le condizioni personali e la qualità della vita della persona nei suoi vari ambiti. E farlo in piena coerenza con la legge recentemente approvata dal Consiglio regionale lombardo per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale delle persone con disabilità”.

Specifiche linee di intervento

I progetti dovranno essere riferiti a specifiche linee di intervento. Come laboratori per le abilità e la partecipazione attiva, percorsi di orientamento ed empowerment, ecosistemi delle relazioni per l’inclusione attiva e gemellaggi e reti per la diffusione delle sperimentazioni sociali.

I destinatari

I destinatari sono adolescenti, giovani e adulti di età compresa tra i 16 e i 64 anni. Persone con disabilità fisica, intellettiva, psichica e sensoriale residenti o domiciliate in Lombardia. Beneficiari delle risorse sono partenariati pubblico-privato composti da almeno tre enti.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

festa nonni Belvedere
La Festa dei Nonni al Belvedere di Palazzo Lombardia è stata un successo. La visita gratuita al Belvedere ...
violenza donne universita
Dalla Regione nuovi progetti per le università contro la violenza sulle donne. Si aprirà il prossimo lunedì 2 ottobre ...
Assistenti familiari sportelli
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità
festa dei nonni
Lunedì 2 ottobre, a partire dalle ore 14, per la 'Festa dei Nonni', ci sarà un'apertura straordinaria del 39° Piano Belvedere di Palazzo Lombardia. L'iniziativa consentirà di o ...
vita indipendente
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità
expo aid 2023
"Regione Lombardia non ha voluto mancare a questo evento istituzionale, 'Expo Aid 2023', ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima