Minori, 12 milioni per promuovere benessere fisico, psicologico e sociale

bando minori lombardia
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Locatelli: a Comuni e Terzo settore opportunità per costruire importanti iniziative

Approvato dalla Giunta di Regione Lombardia, su proposta dall’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli, il bando per minori ‘E-STATE E + INSIEME’ per la promozione di interventi a livello territoriale finalizzati ad accrescere le opportunità di promozione della socialità e più in generale del benessere fisico, psicologico e sociale nell’età 0-17 anni.

Bando per minori in Lombardia da 12 milioni

La misura stanzia 12 milioni di euro e prevede la costruzione di una rete di enti. Obiettivo: realizzare un programma di iniziative rivolte all’infanzia, alla preadolescenza e all’adolescenza (0-17 anni e 364 giorni). Interessato il periodo dal 1° luglio di quest’anno al 31 marzo 2023.

Locatelli: supporto concreto alle attività

bando minori Lombardia“Con questo bando – ha spiegato l’assessore Locatelli – vogliamo supportare in modo concreto l’offerta delle attività che si rivolgono ai ragazzi. E lo facciamo offrendo un servizio prezioso anche per i genitori lavoratori. Allo stesso tempo intendiamo garantire ai Comuni e alle realtà del Terzo settore di poter lavorare da subito e insieme alla costruzione di un programma di interventi. E che questo programma prosegua nel corso dell’anno. Ciò al fine di contribuire ad accrescere le opportunità di accesso ai servizi a sostegno del benessere dei minori e a servizi di conciliazione famiglia lavoro”.

Iniziative inclusive

“Le iniziative – ha aggiunto l’assessore – dovranno essere accessibili a tutti e inclusive. E si inseriranno nel quadro normativo e programmatorio regionale a supporto della famiglia, nonché nella Garanzia infanzia (Child Guarantee) promossa dall’Unione europea e volta a promuovere le pari opportunità. Garantendo quindi l’accesso a una serie di servizi chiave per i bambini bisognosi”.

La struttura del partenariato

L’ente capofila dovrà essere un ente pubblico. E scelto tra questi: Ambiti territoriali – enti capofila dell’accordo di programma oppure, in subordine, Comuni singoli, Unioni di Comuni, Comunità Montane. La rete dovrà essere costituita da almeno 4 enti, di cui almeno un ente pubblico, che dovranno essere coinvolti nella fase di progettazione e realizzazione delle iniziative.

Procedura a sportello

La procedura sarà a sportello fino a esaurimento delle risorse disponibili.

gus

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Minori Tavolo regionale
Il Tavolo 'Politiche Area Minori' presieduto dall'assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità
dsa disabilità lombardia
Ulteriori risorse per la misura a favore delle persone con disabilità e DSA in Lombardia. La
leva civica bando
Leva Civica Lombarda, approvati i criteri del bando 2024. La decisione è stata presa dalla
disabilità e lavoro
'Disabilità e lavoro - L'inclusione che crea valore', questo il titolo del convegno promosso a Milano da Fondazione Pino Cova - realtà creata da ...
centro rete fragilità
Semaforo verde per il progetto 'Centro in rete per la fragilità'. La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima