Fase3. Bando ‘Soluzioni innovative 4.0’, presentate 373 domande

bando soluzioni innovative
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

I progetti valgono complessivamente 34 milioni di euro

Mattinzoli: strumento utile in un momento difficile

Richieste e costi suddivisi per province e aree territoriali

Si è chiuso con un successo  il bando ‘S.I.4.0’ (Soluzioni innovative) promosso dalla Regione Lombardia attraverso l’assessorato allo Sviluppo Economico guidato da Alessandro Mattinzoli, e da Unioncamere Lombardia.
Le domande presentate sono state 373 a fronte delle 287 dello scorso anno per un finanziamento richiesto di oltre 15 milioni di euro. I progetti  complessivamente valgono quasi 34 milioni di euro.

Hanno partecipato al bando le micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Lombardia, con competenze nello sviluppo di tecnologie digitali.

Servizi e prodotti

Il bando ‘Soluzioni innovative’ aveva preso il via il 20 aprile scorso e prevedeva contributi a fondo perduto per progetti di sperimentazione di prototipi e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti, servizi prontamente cantierabili e con potenziale interesse di mercato. Particolare attenzione ai progetti con effetti positivi in termini di eco-sostenibilità e a quelli con una risposta alla situazione emergenziale causata dall’epidemia Covid.

Mattinzoli: Regione vuole reagire

“In momenti di estrema difficoltà, come questi – commenta Alessandro Mattinzoli – c’è il timore che istituzioni e imprese possano arrendersi all’immobilismo. Questo bando dimostra il contrario. Il nostro tessuto produttivo ha voglia di reagire e Regione Lombardia mette a disposizione strumenti utili e pienamente rispondenti alle necessità”.

“La nostra capacità di affrontare le sfide è fortissima  – ha sottolineato – e questo grazie ai lombardi e alla Lombardia”.

Auricchio: segnale d’ottimismo

“Sono molto soddisfatto della risposta entusiasta delle imprese nella adesione al bando. E’ una risposta – spiega il presidente di Unioncamere Lombardia, Gian Domenico Auricchio – che ci dà un segnale di ottimismo non solo sulla capacità del sistema economico lombardo di capire l’importanza di evolvere, ma anche di impegnarsi in prima persona in questa direzione per favorire una veloce ripresa” .

Richieste e costi progetti per Province

Di seguito il numero delle richieste per Provincia e per sistemi camerali:

32 le richieste provenienti dalla provincia di Bergamo: 2.551.053,64 di euro per costi di progetti e richiesta pari a 1.233.646,82 di euro;

28 dalla provincia di Brescia: 2.610.100,38 di euro per costi progetti e richiesta di 1.196.446,74  euro;

37 dal sistema camerale di Como e Lecco: 3.185.281,79 di euro per costi progetti e richiesta di 1.497.691,90 di euro;

11 dalla provincia di Cremona: 706.345,02 di euro per costi progetti e richiesta di 350.797,51 di euro;

7 dalla provincia di Mantova: 698.840,40 di euro per costi progetti e richiesta di 301.625 di euro;

217 dal sistema camerale di Milano-Monza Brianza-Lodi: 20.451.129,21 euro di progetti e richiesta 8.984.047,09 di euro;

13 dalla provincia di Pavia: 1.054.525,88 di euro per costi progetti e richiesta di 525.920,44 di euro;

5 dalla provincia di Sondrio: 352.200 di euro per costi progetti e richiesta di 175.400 di euro;

23 dalla provincia di Varese: 2.181.219,68 di euro per progetti e richiesta di 908.879,04 di euro.

rft

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...
Lombardia Baden Wurttemberg
Rafforzare la collaborazione nei settori dell'automotive, della ricerca e innovazione e delle start up. Questi i temi al centro dell'incontro che gli assessori regionali
efficienza energetica imprese
Regione Lombardia continua a investire sull'efficienza energetica delle sue imprese. La Giunta, su proposta dell'assessore allo
manifattura lombarda numeri 2023
Presidente Fontana: export conferma nostro ruolo chiave per ripresa economica "Un ulteriore conferma della ripresa economica post pandemica di
Lodigiano imprese Guidesi
È ripartito dal Lodigiano il tour nelle imprese lombarde dell'assessore regionale allo
Automotive integralismo ideologico
Automotive, Regione Lombardia ribadisce il no all'integralismo ideologico. "Non è accettabile la distruzione del comparto dell'automotive per seguire ideologie figlie di un integr ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima