Qualità aria, sospese limitazioni di 1° e 2° livello a mobilità privata

blocchi traffico
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Coronavirus, da Giunta della Lombardia sospensione delle misure temporanee di I e II livello per la mobilità

Mobilità, Cattaneo: scelta resa necessaria da Lombardia in fascia rossa

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, in relazione alla situazione emergenziale, ha approvato la sospensione dell’applicazione delle misure temporanee di primo e secondo livello riferite alla mobilità privata, previste in particolari condizioni di qualità dell’aria.

Fascia rossa esclude blocchi temporanei traffico

La sospensione si applica a seguito del permanere della Regione Lombardia all’interno della zona ‘rossa’ o ‘arancione’ stabilite dal nuovo Dpcm per il contrasto alla diffusione del coronavirus.

Contenimento dell’infezione

“In questa situazione di emergenza – spiega l’assessore Cattaneo – il nostro obiettivo prioritario è il contenimento dell’infezione e delle occasioni di trasmissione del virus, senza tralasciare l’attenzione all’ambiente”.

Non penalizzare spostamenti

“In caso di superamento dei limiti – prosegue – le misure temporanee di primo e secondo livello continueranno ad applicarsi ai riscaldamenti e all’agricoltura. Per quanto riguarda invece la mobilità, avendo i mezzi pubblici una capacità di trasporto ridotta ed essendo la Lombardia in zona rossa, con una mobilità già di per sé limitata, abbiamo ritenuto di non penalizzare gli spostamenti necessari. Anche in considerazione del fatto che gli spostamenti privati riducono il più possibile i rischi derivanti da forme di aggregazione”.

Le misure di primo livello e i blocchi temporanei del traffico

Fino al termine della permanenza della Lombardia in zone che limitano la mobilità personale, in forza delle misure restrittive nazionali introdotte con il DPCM 3 novembre 2020 e con l’ordinanza 4 novembre 2020, sono dunque sospese in Lombardia le misure temporanee sul traffico (limitazioni per i veicoli fino a euro 4 diesel in ambito urbano).

Restano invece in vigore le misure temporanee di primo livello. Esse riguardano, nei Comuni con più di 30.000 abitanti, il riscaldamento domestico (limitazione all’uso di generatori a biomassa legnosa di classe inferiore alle 2 stelle compresa, ormai divieto permanente dal 1° gennaio 2020 e riduzione di 1 grado delle temperature nelle abitazioni). L’agricoltura (divieto di spandimento liquami zootecnici) e divieto assoluto di combustioni all’aperto (accensione di fuochi, falò, barbecue, fuochi d’artificio).

Le misure di secondo livello

Le misure temporanee di secondo livello comprendono tutte quelle di primo livello divenendo più restrittive sul riscaldamento (limitazioni all’utilizzo di utilizzo dei generatori a legna per riscaldamento domestico di classe emissiva fino a 3 stelle compresa).

Non scatteranno invece le limitazioni sul traffico, che in questo caso si estenderebbero anche ai veicoli commerciali fino a euro 4 Diesel.

fsb

 

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Cop28 Dubai Lombardia
Definire l'importanza del ruolo dei governi regionali e delle città nel processo di transizione ecologica e nel contrasto ai cambiamenti climatici. Con questo obiettivo al Padiglione Italia della ...
Cambiamenti climatici Cop28 Dubai
La Regione Lombardia sarà protagonista alla 28ª conferenza delle Nazioni Unite sui
rho ex chimica bianchi
La Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima,
Breno discarica abusiva
Un milione di euro per togliere i rifiuti e le scorie industriali presenti da più di trent'anni nella località Calameto a Breno (BS). È quanto prevede la delibera approvata lune ...
energia pulita aree dismesse
Attirare investitori pronti a recuperare aree dismesse e a realizzare bonifiche: è uno degli obiettivi delle politiche regionali ricordate questa mattina dall'assessore all'Ambiente e Clima,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima