Brescia, approvato nuovo piano cave. La parola ora passa al Consiglio

Brescia piano cave
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Cattaneo: 39 ambiti estrattivi in una logica di sviluppo sostenibile

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, ha approvato il nuovo Piano cave della provincia di Brescia per i settori sabbia, ghiaia e argilla.

Il testo verrà ora trasmesso al Consiglio regionale per l’approvazione definitiva. Dal punto di vista della dimensione, quella deliberato oggi è il Piano più importante della Lombardia insieme a quello della città Metropolitana di Milano.

Cattaneo: territorio tutelato e attenzione all’ambiente

“Abbiamo voluto tutelare l’ambiente e il territorio – ha spiegato Cattaneo – in una logica di sviluppo sostenibile dell’attività estrattiva”.

“Rispetto alla precedente pianificazione – ha proseguito – si ha una riduzione degli ambiti estrattivi che passano da 54 a 39”.

“Nel corso dell’istruttoria della Giunta – ha continuato l’assessore – sono state rafforzate le misure di tutela ambientale e implementate le prescrizioni, così come le opere di mitigazione, di compensazione e il loro monitoraggio. Questo con particolare riferimento alla Rete ecologica regionale, alla tutela delle acque sotterranee, alle emissioni di polveri e rumore, alla tutela dei contesti agricoli e del paesaggio”.

Il nuovo Piano cave

Il Piano individua un fabbisogno di sabbia-ghiaia di 42.919.000 metri cubi da soddisfare in 39 ambiti estrattivi a fronte dei 54 previsti dal Piano cave 2005, che prevedeva un fabbisogno di 70.280.000 metri cubi. Esclusa la pianificazioni di ambiti di argilla: a causa della mancanza d’interesse per la crisi del settore.

Accoglimento di osservazioni, indicazioni e pareri

“Abbiamo avviato l’istruttoria del nuovo Piano – ha proseguito Cattaneo – sulla base delle osservazioni che ci sono pervenute. Abbiamo svolto sopralluoghi sul territorio, incontri con i Comuni interessati e con gli operatori; individuato soluzioni condivise anche con la Provincia, che hanno permesso di migliorare il Piano. Apportate inoltre alcune modifiche e migliorie alla proposta, il tutto in stretta collaborazione con il territorio al fine di mantenere il corretto equilibrio tra le esigenze produttive del settore e le tutele ambientali. Abbiamo inoltre recepito le indicazioni e le condizioni contenute nel parere del Comitato cave e nel Parere Motivato finale”.

Il precedente piano

L’ultimo Piano cave era stato nel novembre del 2004, pubblicato sul Burl a gennaio 2005, e ha perso definitivamente efficacia il 25 gennaio del 2018.

Durata decennale

La nuova pianificazione avrà durata decennale dalla data di pubblicazione sul BURL.

“L’attività estrattiva oggi – ha concluso l’assessore – agisce nel rispetto dell’ambiente e guarda all’economia circolare, come fanno i più avanzati comparti industriali. Ora attendiamo con fiducia l’esame del Consiglio regionale, che spero vorrà approvarlo prima della fine della legislatura”.

In questa tabella è riportato l’elenco degli ATE con i volumi di produzione escavatili nel decennio di efficacia della nuova pianificazione e le riserve dei giacimenti.

Ottimizzato per il web da:
Andrea Filisetti

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

ambiente slogan
L'ambiente si difende con atti concreti, non con gli slogan. "La sostenibilità ambientale si ottiene con una azione di sistema, con atti concreti, con interventi legislativi pragmatici. Non con st ...
maione new york
"I giovani lombardi si sono detti disposti a fare la propria parte e a modificare il proprio stile di vita per contrastare i cambiamenti climatici, ma chiedono alle istituzioni nazionali e internaz ...
bonifiche comuni legge
Regione Lombardia lavora con i Comuni sul tema bonifiche. L'assessore all'Ambiente e Clima,
Brescia Caffaro accordo barriere
Regione Lombardia ha approvato formalmente l'accordo di programma per le barriere idrauliche della Caffaro di Brescia. Il provvedimento  licenziato ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima