Brescia, Locatelli: un territorio davvero all’avanguardia nel sociale

brescia realtà mondo sociale
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Agli incontri era presente anche l’assessore Rolfi

Alessandra Locatelli, assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, è tornata venerdì 11 marzo a Brescia per visitare alcune realtà che operano nel mondo del sociale.

L’incontro con Uneba

brescia realtà mondo sociale

Accompagnata dall’assessore regionale Fabio Rolfi, Locatelli ha incontrato i rappresentanti di Uneba, organizzazione di categoria del settore sociosanitario, assistenziale ed educativo, presso la Rsa ‘Casa di Dio’, per poi fare tappa allo Spazio Off, per la cura delle nuove dipendenze.

Un territorio molto fecondo

brescia realtà mondo sociale

“Brescia e la sua provincia – ha dichiarato l’assessore – sono molto attive dal punto di vista del sociale. Ciò grazie alla presenza di tantissime realtà all’avanguardia come la Fondazione ‘Casa di Dio’ e di organizzazioni come Uneba. Parliamo di realtà storiche che favoriscono e sostengono, mettendo a disposizione personale qualificato e servizi accoglienti, le persone in condizioni di fragilità. Ho voluto ribadire l’impegno di Regione Lombardia a lavorare al loro fianco, per affrontare insieme questo delicato periodo storico”.

La realtà dello Spazio Off

brescia realtà mondo sociale

“Anche lo Spazio Off – ha proseguito Locatelli – aperto qualche anno fa in città da Comunità Fraternità, realtà impegnata nella gestione di servizi alle persone che offre interventi sanitari, sociosanitari, socioeducativi e assistenziali per la salute mentale, offre infatti un servizio altamente qualificato e unico nel suo genere. In quanto aiuta, attraverso percorsi integrati e coinvolgendo diverse figure professionali, adulti e minori che hanno sviluppato forme di disagio legate all’azzardopatia  e alla dipendenza tecnologica. Si tratta di un servizio molto utile, basti pensare, infatti, alla crescente diffusione di tali patologie”.

‘Piccole Pesti’, attenzione alla fascia 5-11 anni

brescia realtà mondo sociale

La giornata a Brescia tra le realtà del mondo del sociale si è conclusa con la visita al centro ‘Piccole Pesti’, che accoglie bambini tra i cinque e gli undici anni con ansia sociale, fobie, iperattività o disturbi dell’attenzione.

“Al momento – ha concluso l’assessore Locatelli – è l’unico servizio presente in città a occuparsi di problematiche di questo tipo in questa fascia di età. Il servizio che viene offerto è importantissimo. E consente di intervenire precocemente a fianco dei minori e delle famiglie. Grazie a tutti gli operatori per il grande lavoro che svolgono quotidianamente”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Casa Eden
Posata la prima pietra di 'Casa Eden', il nuovo centro per l'autismo che sarà realizzato al posto dello storico cinete ...
trittico lombardo
"Un importantissimo appuntamento che garantisce una visibilità incredibile ai nostri territori. Un evento che rappresenta la storia del ciclismo e della nostra regione, una delle numerose manifest ...
Brescia Regione Imprese
Sono oltre 100 gli imprenditori che hanno risposto all'appello di Regione Lombardia aderendo all'iniziativa bresciana organiz ...
unwearable collection
Iniziativa nell'ambito del progetto 'Sulla mia pelle: vivere con la GPP' Per la prima volta in Italia arriva la 'Unwearable Collection'. La mostra dell'artista americano Bart Hess è carat ...
festa guide alpine 2023
Conto alla rovescia per la 'Festa delle Guide' alpine che si terrà nel weekend del 23 e il 24 sette ...
Maestri di sci
Sono oltre un centinaio, tutti giovanissimi, tra i 18 e 21 anni, i ragazzi e le ragazze che hanno ricevuto il diploma di Maestri di sc ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima