Congresso Uneba, presidente Regione Lombardia: Terzo Settore fondamentale

congresso uneba
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Politiche sociali: operatori indispensabili per garantire servizi

“Il Terzo Settore è attore irrinunciabile della Regione Lombardia, per questo posso annunciare che la nostra Giunta sta per adottare una ‘manovra’ che prevede una maggiorazione delle tariffe delle unità di offerta sociosanitarie e il potenziamento del budget delle cure domiciliari”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia intervenendo, venerdì 24 settembre, a Opera (Milano) al Congresso regionale di Uneba (Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale), insieme all’assessore alle Politiche sociali e Disabilità.

Stagione di riforme con il PNRR

“Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – ha continuato il presidente – apre una stagione di riforme e Regione ha inteso prontamente coglierle, già ipotizzando all’interno del percorso di revisione della legge regionale sanitaria. Il percorso è avviato per favorire una presa in carico dei pazienti fragili. Ciò rilevando i bisogni di cura e assistenza e garantendo la continuità del percorso assistenziale”.

Incremento del Fondo Sanitario Regionale

“Nel corso della nostra Legislatura – ha affermato – è evidente l’incremento complessivo del Fondo Sanitario Regionale destinato al comparto sociosanitario territoriale di oltre 66 milioni di euro. Quindi, nel 2019 con la conversione in Nuclei Alzheimer e Stati Vegetativi dei posti ordinari in RSA/RSD. Con l’incremento delle unità di offerta residenziali, diurne e per disabili. Nel 2020 per far fronte all’emergenza pandemica, Regione ha incremento la tariffa sanitaria e i budget dell’ADI. Nonchè quelli delle cure palliative domiciliari”.

Assessore: rete operatori imprescindibile

“La rete di operatori che operano sull’intero territorio lombardo – ha spiegato l’assessore alle Politiche sociali e Disabilità – è infatti un patrimonio imprescindibile e prezioso. Utile per garantire una reale presa in carico delle fragilità. Un modello virtuoso che, con una progettazione efficace di politiche regionali rispondenti ai bisogni dei cittadini, garantisce alla comunità servizi di eccellenza e d’avanguardia”.

Maggiorazione stabilita in pandemia

“Con legge regionale – hanno concluso il governatore e l’assessore – abbiamo stabilito una maggiorazione tariffaria da applicare al periodo di vigenza dello stato di emergenza, oltre a dare applicazione alle normative nazionali in materia di ristori, per il riconoscimento di tutta la produzione erogata. Anche nel 2021 abbiamo inteso confermare la continuità dei contratti sociosanitari e i budget maggiorati degli adeguamenti, consolidando i benefici riconosciuti nel 2020”.

gus

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Fontana Repubblica Ceca Pavel
Piena condivisione del ruolo da protagonista dell'Europa nel mondo, sottolineatura convinta dell'atlantismo e condanna dei conflitti bellici in atto.
snowpass giornaliero 5 euro
Dall'11 al 22 dicembre i ragazzi under 18 residenti in Lombardia acquistando uno snowpass (5 euro l'uno) dal sito www.skip ...
indagine ambrosetti
Il 15% dei milanesi sarebbe pronto a trasferirsi in aree rurali a sud della metropoli. Nello specifico in Lomellina, Oltrepò Pavese, Oltrepò Mantovano
fiere zootecniche cremona
La 78ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, in programma dal 30 novembre al 2 dicembre, è stata presentata martedì 28 novembre a Palazzo Pirelli alla pres ...
Sci Coppa Mondo Bormio
Cresce l'attesa per le due gare di Coppa del Mondo di sci che si svolgeranno sulla 'Stelvio' di

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima